Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per stilacci |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: sfilacci. Con il cambio di doppia si ha: stilassi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: stilai, stili, stia, stai, sili, slacci, tacci, taci. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: stilaccio. |
| Parole con "stilacci" |
| Iniziano con "stilacci": stilaccio. |
| Parole contenute in "stilacci" |
| ila, lacci, stila. Contenute all'inverso: ali, cali. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "stilacci" si può ottenere dalle seguenti coppie: stima/malacci, stilata/tacci. |
| Usando "stilacci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: distila * = dicci; baristi * = barilacci; animasti * = animalacci; discosti * = discolacci; stivasti * = stivalacci. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "stilacci" si può ottenere dalle seguenti coppie: stila/allacci. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "stilacci" si può ottenere dalle seguenti coppie: osti/laccio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "stilacci" si può ottenere dalle seguenti coppie: stilai/acciai. |
| Usando "stilacci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * malacci = stima; * stilai = acciai; dicci * = distila; animalacci * = animasti; discolacci * = discosti; stivalacci * = stivasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "stilacci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: stila+lacci. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.