(indicativo futuro semplice).
| Se sego le gambe dello sgabello, starò seduto comodamente con i piedi per terra. |
| Se non starò attento brucerò la carne che è sul barbecue. |
| Durante le riprese televisive starò attenta a non spararti riflessi sugli occhiali. |
| Non vorrei essere d'impaccio e quindi me ne starò a casa. |
| Ho sempre freddo e mi sto restringendo, starò mica diventando vecchio? |
| Riguardo alle recenti spese, non starò a sottilizzare chiedendo di visionare tutti gli scontrini. |
| Ho visto la nuova sala giochi che hanno aperto sotto casa, starò attento che i miei figli non bazzichino quel locale. |
| Non rigraffierò il cristallo del bicchiere perché starò attenta a non usare la retina. |
| Stasera annaffio bene i fiori perché starò via alcuni giorni. |
| Velatamente mi facesti capire che non volevi essere disturbata quando sei con tuo marito: starò attenta quando verrò a trovarti. |
| La tua argomentazione è così assurda che non starò ad ascoltarti! |
| Non sarai mai sola, mamma, ti starò vicina e ti conforterò, fino a quando non rivedrò sul tuo volto il sorriso di un tempo. |
| A causa di uno scivolone starò a letto un paio di settimane. |
| Mi sento esageratamente spossato, stasera starò a casa. |
| Se mi concedi di uscire con il cane, ti prometto che starò attenta alle autovetture. |
| Finora non ho capito niente, d'ora in poi starò attento. |
| Per risparmiarti il dolore per la grave perdita, starò zitta! |
| Quando granaglierai l'oro starò a guardarti, per imparare. |
| Starò meglio nel momento in cui riuscirò a liberarmi da tutti gli intrighi familiari. |