Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con squamati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Appena arrivata dall'ufficio, frissi i pesci squamati da mia madre.
- Dopo averli squamati ed eviscerati, possiamo passare alla cottura dei pesci.
- Quando i serpenti fanno la muta sembrano squamati.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Entrati nell'oceano Pacifico erano pervenuti a un'isola dove i leoni erano neri, le galline vestite di lana, gli alberi non fiorivano se non di notte, i pesci erano alati, gli uccelli squamati, le pietre stavano a galla e i legni andavano a fondo, le farfalle risplendevano di notte, le acque inebriavano come vino. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per squamati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: squamata, squamate, squamato, squamavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: squamai. Altri scarti con resto non consecutivo: squami, amai. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: squamanti, squamasti. |
| Parole contenute in "squamati" |
| ama, mat, qua, amati, squama. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "squamati" si può ottenere dalle seguenti coppie: squali/limati, squami/mimati, squamare/areati, squami/iati, squamano/noti, squamare/reti, squamavi/viti, squamavo/voti. |
| Usando "squamati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = squamano; * tinte = squamante; * tinti = squamanti; * tirsi = squamarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "squamati" si può ottenere dalle seguenti coppie: squamerà/areati, squamare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "squamati" si può ottenere dalle seguenti coppie: squamano/tino, squamante/tinte, squamanti/tinti, squamarsi/tirsi. |
| Usando "squamati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: squami * = mimati; * limati = squali; * noti = squamano; * areati = squamare; * viti = squamavi; * voti = squamavo; * urei = squamature. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "squamati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: squama+amati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.