Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per squamata |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: squamate, squamati, squamato, squamava. |
| Parole contenute in "squamata" |
| ama, mat, qua, amata, squama. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "squamata" si può ottenere dalle seguenti coppie: squali/limata, squami/mimata, squamai/aiata, squamare/areata, squamano/nota, squamavi/vita, squamavo/vota. |
| Usando "squamata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * matassa = squassa; * tare = squamare; * tante = squamante; * tanti = squamanti; * tarsi = squamarsi; * tasse = squamasse; * tassi = squamassi; * tasti = squamasti; * aura = squamatura; * aure = squamature; * tasserò = squamassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "squamata" si può ottenere dalle seguenti coppie: squamerà/areata, squamano/onta, squamare/erta. |
| Usando "squamata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = squamare. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "squamata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: squami * = mimata; * limata = squali; * nota = squamano; * areata = squamare; * vita = squamavi; * vota = squamavo; * urea = squamature. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "squamata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: squama+amata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.