(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Sarebbe ora che cucinassi quelle patate, prima che ci spuntino sopra i germogli e diventino immangiabili. |
| Mio figlio, con lo spuntino, ribeccò per la seconda volta un analcolico. |
| Per fare uno spuntino ho comperato dei gustosi grissini al sesamo! |
| Ho trovato un luogo ombreggiato per poter fare uno spuntino. |
| Se dicessi alle mie sorelle di preparare uno spuntino, farcirebbero il pane con insalata e tonno. |
| I dietologi consigliano di introdurre nella dieta, come spuntino, quattro o cinque noci che sono ricchissime di fitosteroli. |
| Mi è stato offerto come spuntino pomeridiano un crostoncino con gorgonzola, miele e noci: una squisitezza. |
| Quelli che non si accontentavano dello spuntino, uscivano e andavano a mangiare al bar. |
| Quello spuntino gustoso al bar mi stuzzicò l'appetito! |
| Approfittando della pausa ci facemmo uno spuntino alla tavola fredda. |
| Durante i tour fotografici della giornata, mi fermo in punti di ristoro che, a qualsiasi ora, preparano uno spuntino. |
| Ogni sera aprono il frigorifero e fanno uno spuntino. |
| Spesso preparo uno spuntino spalmando un formaggino sul pane. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| I crostini sono gustosi e croccanti spuntini se conditi adeguatamente. |
| Vorrei tanto scrivere una poesia ma non trovo gli spunti adeguati. |
| * Quando nascerete piantine del mio giardino che ho seminato da qualche giorno, quando spunterete dalla nera terra? Vi aspetto per fotografarvi. |
| Preparati perché spunteremo dietro l'angolo di casa tua tra circa un'ora! |
| La farmacologia moderna ha spesso preso spunto dalla farmacopea indiana. |
| Spuntò dal nulla un nuovo testimone che ci aiutò tantissimo. |
| Uno scivolone improvviso, in montagna, ed ecco che uno spuntone roccioso mi scarnificò la gamba fin quasi all'osso. |
| Il paesaggio dolomitico è spettacolare per l'ergersi di spuntoni e vette bizzarre delle dolomie, rocce poco plastiche e facili a degradarsi. |