Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
Giovani di Federigo Tozzi (1920): Egli stava a cavallo con le gambe tutte stese, il corpo tirato in dietro; e con una mano pigliava la criniera, quasi avesse potuto tirarla via come una pianta. Il cavallo, forse, non sentiva male; ma allungava il passo. Ed egli allora, quasi avesse voluto gastigarlo, gli dava una spronata; e correva per chilometri e chilometri, a caso, saltando ove c'era l'acquitrino, ripieno di cannucce verdi; e, poi, rasentando, quanto erano lunghe, le staccionate.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): “Fisti orb d'an fisti secc,” mormorò tra i denti il Pozzo, che nella lingua delle sue terre è ancor oggi un'espressione ottativa, con la quale si auspica, a un dipresso, che l'interlocutore sia dapprima orbato della vista e subito dopo preso da uno stranguglione. Ma ad alta voce, facendo appello a tutte le sue risorse linguistiche e alla sua sapienza retorica, disse: “Yo también!” Salutò col cappello, diede una piccola spronata, se pur non quanto la teatralità del momento esigeva, poiché doveva dar tempo ai suoi di seguire a piedi, e si avviò verso le mura.
La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): L'Orso però, cui tali domande non parevano dar troppo per lo genio, lentò il freno al cavallo, toccandolo d'una gagliarda spronata, e dietro a lui tutti gli altri. Se non che avendo esso liberato contro d'un uccello il suo falcone, questo riuscì a strappare la lunga annodatagli al piede, e datosi a libero volo, dopo ampie ruote fu veduto posarsi sul comignolo d'una bettola, che sorgeva rasente la strada del bosco. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spronata |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spronate, spronati, spronato, spronava. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: spot, spata, sonata, pronta, pota, rota, rata, onta. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: speronata. |
| Parole contenute in "spronata" |
| pro, nata, prona, sprona. Contenute all'inverso: ano, tan. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sta e prona (SpronaTA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spronata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sprint/rintronata, sprint/intonata, spronai/aiata, spronare/areata, spronano/nota, spronavi/vita, spronavo/vota. |
| Usando "spronata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vespro * = venata; * tare = spronare; * tante = spronante; * tarli = spronarli; * tarlo = spronarlo; * tarsi = spronarsi; * tasse = spronasse; * tassi = spronassi; * tasti = spronasti; * tasserò = spronassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spronata" si può ottenere dalle seguenti coppie: sprona/annata, sproni/innata, spronerà/areata, spronano/onta, spronare/erta. |
| Usando "spronata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = spronare; * attore = spronatore; * attori = spronatori; * attrice = spronatrice; * attrici = spronatrici. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "spronata" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rintronata = sprint; venata * = vespro; * nota = spronano; * areata = spronare; * vita = spronavi; * vota = spronavo; sprint * = rintronata. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "spronata" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sprona+nata. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "spronata" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sa/pronta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.