Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con spingete per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non spingete troppo forte, altrimenti si rischia di cadere!!!
- Se spingete tutti insieme forse riuscirete a sfondare nella vita.
- È inutile che spingete perché il portone è bloccato dall'interno!
|
| Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Gettate in mare un oggetto qualsiasi e vedrete sprizzare delle scintille o che sembrano tali; spingete la nave attraverso a quel mare, ed a prua, a babordo, a tribordo vedete balenare lampi luminosi, o scorrere qua e là ondate di punti luccicanti mentre a poppa si estende una striscia che pare fiammeggiante e che si conserva a lungo.
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): — Aprite bene gli occhi, Dik, — disse, prendendo il solito posto insieme allo studente. — Non spingete troppo la corsa, almeno fino a che la nebbia non si sia diradata.
Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): — Spingete lo sguardo sopra la testa di quel bestione, che in questo momento non vale nemmeno un miserabile coniglio. Non vedete una linea oscura? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spingete |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spingere, stingete. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: spine, spinte, spie, spit, siete, site, sete, pinete, pinte, pite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: spingente, spingeste. |
| Parole con "spingete" |
| Finiscono con "spingete": respingete, sospingete. |
| Parole contenute in "spingete" |
| pin, spin, spinge. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spingete" si può ottenere dalle seguenti coppie: spingerà/rate, spingere/rete, spingeremo/remote, spingerò/rote, spingeva/vate, spingevi/vite. |
| Usando "spingete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: respinge * = rete; * tendo = spingendo; * tersi = spingersi; * tesse = spingesse; * tessi = spingessi; * teste = spingeste; * testi = spingesti; * tessero = spingessero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spingete" si può ottenere dalle seguenti coppie: spingerà/arte, spingere/erte. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "spingete" si può ottenere dalle seguenti coppie: sospinge/teso. |
| Usando "spingete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sospinge = teso; teso * = sospinge. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "spingete" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rate = spingerà; * rote = spingerò; * vate = spingeva; * vite = spingevi; * remote = spingeremo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.