(indicativo presente).
| Da ragazzino amavo punteggiare in linea retta un foglio con uno spillo in modo da poterlo strappare lungo la tratteggiatura. |
| La capocchina dello spillo era stata smaltata di rosso. |
| La signorina del piano di sopra non fa altro che ticchettare con le sue scarpe a spillo. |
| Sembra incredibile, miniò il volto di Garibaldi sulla capocchia di uno spillo. |
| Fui punto da uno spillo lasciato inavvertitamente nei pantaloni. |
| Le malformazioni del selciato creano problemi alle donne che portano i tacchi a spillo. |
| La sarta puntò l'ultimo spillo sul suo modello di carta, prima della prova. |
| Quando con la cerbottana, usando un cartoccio con lo spillo, foracchiaste un paralume di pergamena, vostro padre vi sgridò. |
| Non riuscivo a camminare sul sentiero ciottoloso a causa dei tacchi a spillo che indossavo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non sapevo come attaccare quei pezzi di stoffa, allora ho usato delle spilline. |
| * Temo che spilliate anche le pagine che non appartengono alla pratica. |
| * Quando un decreto è scritto su più pagine, lo spilliamo. |
| Due sorelle, che svolgevano il lavoro di ricamatrici, usavano un cuscinetto imbottito per puntare aghi e spilli. |
| Sembra che lo spillone palustre, coi suoi bei fiori rosa, sia endemico nella mia regione. |
| * Le guazze, acconciature femminili, in uso tra il diciassettesimo ed il diciannovesimo secolo, venivano realizzate con degli spilloni. |
| È risaputo da tutti gli amici della spilorceria di Mario! |
| I cugini di mia moglie sono molto granosi, ma spilorci da non credere. |