Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con spendessi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Vorrei che tu spendessi il tempo libero per iniziative utili alla comunità.
- Se tu spendessi di meno, con più oculatezza, arriveresti a fine mese.
Non ancora verificati:- Se spendessi tutti quei soldi per un vestito a mio marito verrebbe un colpo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): «Se arrivo a tempo a stringere il contratto prima della domenica in albis, una volta diventato padrone dello stabile e scaricata l'ipoteca del marchese di Spiano, ho, come si dice, il coltello pel manico. Trenta e dieci fanno quarantamila lire, che posso, nel giro di pochi giorni, cambiare in cento. Ne spendessi anche cinquantamila, è sempre un affare luminoso....». |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spendessi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scendessi, spendesse, spendesti, stendessi, svendessi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: spendi, spensi, spedì, spessi, spesi, senesi, sensi, seni, sedessi, sedei, sede, sedi, sessi, pendi, pene, pensi, peni, pesi, nessi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: splendessi. |
| Parole con "spendessi" |
| Iniziano con "spendessi": spendessimo. |
| Finiscono con "spendessi": sospendessi. |
| Contengono "spendessi": sospendessimo. |
| Parole contenute in "spendessi" |
| essi, dessi, pende, spende. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spendessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: spedisce/discendessi, spediste/distendessi, spengo/godessi, spense/sedessi, spendere/ressi, spenderò/rossi, spendeste/stessi, spendete/tessi, spendevi/vissi, spendeste/tesi, spendesti/tisi. |
| Usando "spendessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vespe * = vendessi; * site = spendeste; * siti = spendesti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spendessi" si può ottenere dalle seguenti coppie: spendeste/site, spendesti/siti. |
| Usando "spendessi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * godessi = spengo; * sedessi = spense; * rossi = spenderò; * vissi = spendevi; * tesi = spendeste; * tisi = spendesti; * eroi = spendessero. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "spendessi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spende+essi, spende+dessi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.