Forma verbale |
| Speculi è una forma del verbo speculare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di speculare. |
Informazioni di base |
| La parola speculi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Sino al confine di Grazia Deledda (1910): I malati umili sorridevano servilmente, piegati davanti alla potenza di quegli uomini che coi loro speculi pareva scrutassero entro i più cupi misteri della natura; ma il viso di qualche malato fiero e disperato assumeva un'espressione di amarezza e quasi di odio. E quando erano soli quasi tutti i malati a loro volta si beffavano dei medici e si confortavano a vicenda raccontando la storia della loro malattia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per speculi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: specula, speculo. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: peculi. Altri scarti con resto non consecutivo: peci, peli, pulì. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: speculai. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: peculio. |
| Parole con "speculi" |
| Iniziano con "speculi": speculino, speculiamo, speculiate. |
| Parole contenute in "speculi" |
| culi, peculi. Contenute all'inverso: luce. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha SPECULeraI; con ere si ha SPECULereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "speculi" si può ottenere dalle seguenti coppie: spesi/siculi. |
| Usando "speculi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = speculati; * iato = speculato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "speculi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * illativa = speculativa; * illative = speculative; * illativi = speculativi; * illativo = speculativo; * illazione = speculazione; * illazioni = speculazioni; * illativamente = speculativamente. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "speculi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siculi = spesi; * atei = speculate; * eroi = speculerò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "speculi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sul/peci. |
| Intrecciando le lettere di "speculi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = speculazioni. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Fanno illecite speculazioni in Borsa, Concettualizzare qualcosa, farne speculazione, Si mette sulla busta prima di spedirla, Il guadagno non sempre onesto degli speculatori, Speculatore che effettua scorrerie in Borsa. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: speculerei, speculeremmo, speculeremo, speculereste, speculeresti, speculerete, speculerò « speculi » speculiamo, speculiate, speculino, speculo, speculò, spedendo, spedente |
| Parole di sette lettere: specola, specole, specula « speculi » speculo, speculò, spedirà |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): funambuli, nottambuli, globuli, culi, paraculi, flocculi, peculi « speculi (iluceps) » cubiculi, pediculi, siculi, batticuli, rinculi, loculi, inoculi |
| Indice parole che: iniziano con S, con SP, parole che iniziano con SPE, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |