(indicativo presente).
| Chissà se un giorno sarà possibile colonizzare lo spazio! Ho letto che la NASA ha impiegato molti scienziati per realizzare il progetto. |
| Al prossimo cambio di stagione devo fare una cernita degli abiti, perché non ho più spazio nell'armadio. |
| Purtroppo ho fatto l'errore di acquistare cassettiere economiche che hanno poco spazio. |
| Se tu incenerissi un po' delle scartoffie della tua cantina, potresti recuperare un sacco di spazio. |
| Le possibilità di manovra in quello spazio ristretto sono molto limitate. |
| Speriamo sgombrino in fretta, questo camion per traslochi occupa molto spazio. |
| Direi di modificare questa porta e renderla scorrevole per recuperare dello spazio. |
| Si scostò dal suo posto nel banco di scuola, per fare spazio al nuovo arrivato. |
| Con cinque figli in casa il mio spazio vivibile si è ridotto al lumicino. |
| Per diversi anni la corsa alla conquista dello spazio fagocitò molte risorse del bilancio di alcuni stati. |
| Col primo sbarco sulla luna si avverò il sogno di conquista dello spazio. |
| Campeggeremo in quello spazio pianeggiante sopra il lago. |
| Visto lo spazio limitato della camera, ho optato per armadi ad ante scorrevoli. |
| Era un delinquente ma, riciclatosi come persona per bene, ha avuto spazio nella società. |
| Luana ha adibito la sala da pranzo a spazio giochi per i bimbi. |
| Su quello spazio punteggiato dovevi scrivere la data. |
| L'astronauta Neil Armstrong sfidò lo spazio dell'universo per arrivare sulla Luna. |
| Se riesci ad accastellare quelle casse, libererai dello spazio prezioso. |
| Te l'avevo detto che non era facile assimilare il concetto di spazio multidimensionale. |
| Se collochi quel tavolo a destra e la panca a sinistra, riuscirai a ottenere maggiore spazio. |