(indicativo presente).
| Mi spaventano molto quando al telegiornale parlano di ferocie inaudite. |
| A volte hai delle reazioni incontrollate che mi spaventano. |
| I poteri sovrannaturali di quella persona mi spaventano. |
| Certi ululi nella foresta spaventano gli uccelli, facendoli volare via. |
| Con i loro stupidi scherzi ci spaventano moltissimo. |
| Quando fa buio loro si spaventano per un nonnulla. |
| Si è temprata presso il miglior collegio della città ed ora le novità della vita non la spaventano più. |
| La serratura di questa porta ha quattro mandate, ma i ladri non si spaventano di nulla! |
| Le piene dei fiumi, talvolta, spaventano i cittadini per le possibilità di straripamento. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando era ragazzo, mio cugino desiderava diventare attore e, spesso, si fingeva morituro nei luoghi più impensabili, spaventando tutti. |
| Si sollevarono improvvisamente dei turbini di sabbia, ci spaventammo molto. |
| Mi spaventai quando vidi mio padre immoto con gli occhi spalancati. |
| Nei film horror c'è sempre una parte dove il protagonista lancia un urlo atterrito che spaventa tutto il pubblico. |
| Lo spaventapasseri non funziona, gli uccelli hanno capito. |
| * Per spaventarci ci inviò un'immagine su whatsapp di una donna che all'improvviso diventa una vampira. |
| Quando rotea gli occhi in quel modo mi fa sempre spaventare. |
| Il suo viso tumefatto avrebbe dovuto spaventarla, invece l'ha fatta intenerire. |