Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con spasimano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Visto che siamo in estate piena, i miei genitori spasimano per il caldo.
- Quanti, prima di sposarsi, spasimano e poi rimpiangono di averlo fatto!
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Profumo di Luigi Capuana (1892): «Le ragazze spasimano di prendere marito, ma il cavaliere le farà spighire per via della dote. Gesù Maria! Ricco qual è!... La maggiore è già avvizzita. L'altra ingiallisce a vista, come un cetriolo a cui manca l'acqua. La minore però si serve di suo capo. Sa? Giorni addietro - è un segreto, glielo confido perché so che non ne fiaterà con nessuno -, giorni addietro la signorina voleva che io facessi una bella parte... Capisce? Portare una lettera a don Corrado Favi. Risposi: "Perdoni, non mi mescolo di certe faccende. È per retto fine, lo so; ma se i suoi parenti lo sapessero, dovrei andare a nascondermi dieci miglia sotterra". Mi faceva pietà, povera ragazza! Voleva anche darmi del denaro.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per spasimano |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: spasimato, spasimavo, spasimino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: spasimo, spasmo, spaiano, spaia, spai, spam, spano, spiano, spia, spino, spin, spio, saia, saio, sano, siano, sino, paiano, paia, paio, piano, pian, pino, asia, asino, asma, amano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: spasimando. |
| Parole contenute in "spasimano" |
| ano, sim, spa, iman, mano, sima, imano, spasima. Contenute all'inverso: ami. |
| Incastri |
| Si può ottenere da spano e sima (SPAsimaNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "spasimano" si può ottenere dalle seguenti coppie: spasimi/mimano, spasimato/tono, spasimava/vano, spasimavi/vino. |
| Usando "spasimano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: crespa * = cresimano; * note = spasimate; * noto = spasimato; * nova = spasimava; * odo = spasimando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "spasimano" si può ottenere dalle seguenti coppie: spana/ansimano. |
| Usando "spasimano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = spasimate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "spasimano" si può ottenere dalle seguenti coppie: spasima/anoa, spasimai/noi, spasimate/note, spasimato/noto, spasimava/nova, crespa/cresimano. |
| Usando "spasimano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cresimano * = crespa; spasimi * = mimano; * tono = spasimato; * vino = spasimavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "spasimano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: spasima+ano, spasima+mano, spasima+imano. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "spasimano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: spam/siano, spino/asma. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.