Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sosia per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- E' molto difficile trovare il sosia di sé stessi, ma in qualche parte del mondo esiste.
- C'è una diceria popolare che afferma che ognuno di noi ha un suo sosia sulla terra.
- Mi dicono da anni che sono il sosia di un noto personaggio televisivo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): Però i conflitti quotidiani di Ida coi varii sosia di Ninnuzzu cessarono dopo le prime settimane; finché, via via, quei sosia diversi le si fusero in un'unica, povera creatura sola. Questo Ninnuzzu estremo non era più vivo, ma non era ancora morto; e correva smaniando sulla terra, senza più un punto dove stare.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Ci ricorderemo - spero, perché Roberto aveva preso dai romanzieri del suo secolo l'abitudine a raccontare tante storie insieme che a un certo punto è difficile riprenderne le fila - che dalla sua prima visita al mondo dei coralli il nostro eroe aveva riportato il “sosia di un sasso”, che gli era parso un teschio, forse quello di padre Caspar. |
| Libri |
- Il sosia (Scritto da: Fëdor Dostoevskij; Anno 1846)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sosia |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sesia, socia, sofia, sonia, sosta. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: soia. |
| Parole contenute in "sosia" |
| osi, sia, sos. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sa e osi (SosiA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sosia" si può ottenere dalle seguenti coppie: somale/malesia, sonico/nicosia. |
| Usando "sosia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siano = sono; anso * = ansia; osso * = ossia; * iati = sosti; * iato = sosto; casso * = cassia; corso * = corsia; eliso * = elisia; messo * = messia; perso * = persia; russo * = russia; tarso * = tarsia; geloso * = gelosia; scanso * = scansia; bramoso * = bramosia; ritroso * = ritrosia; traverso * = traversia; ortodosso * = ortodossia; parafraso * = parafrasia; bielorusso * = bielorussia; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "sosia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aitante = sostante; * aitanti = sostanti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sosia" si può ottenere dalle seguenti coppie: teso/siate. |
| Usando "sosia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: siate * = teso; * teso = siate; are * = resosi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sosia" si può ottenere dalle seguenti coppie: sol/sial, sono/siano, sosti/iati, sosto/iato, parafraso/parafrasia, eliso/elisia, anso/ansia, scanso/scansia, geloso/gelosia, bramoso/bramosia, ritroso/ritrosia, tarso/tarsia, perso/persia, traverso/traversia, controverso/controversia, corso/corsia, casso/cassia, messo/messia, osso/ossia, eterodosso/eterodossia, ortodosso/ortodossia... |
| Usando "sosia" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rea * = resosi; * malesia = somale; gasa * = gassosi; pena * = pensosi; risa * = rissosi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sosia" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sos+sia. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "sosia" (*) con un'altra parola si può ottenere: * reggi = sorseggiai; * primo = sospiriamo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.