(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Le tue parole zittenti gli alunni sortirono l'effetto sperato. |
| Le manovre con cui cercò di attirare tutti dalla sua parte furono così maldestre che sortirono l'effetto contrario. |
| Le tue parole mielose non sortirono l'effetto sperato. |
| I tuoi sforzi piallanti la superficie del comodino non sortirono il risultato sperato. |
| I lineamenti del viso della ragazza sono stati ridisegnati col carboncino perché ad acquarello non sortirono l'effetto sperato. |
| Le tue frasi invocatorie non sortirono l'effetto sperato. |
| Le tue parole intrattenenti gli alunni sortirono il risultato sperato. |
| Le tue urla chiassose rispaventanti gli alunni sortirono l'effetto sperato. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Sortirò da casa di tua nonna nel tardo pomeriggio, sicuramente prima di sera. |
| Per alleggerire l’atmosfera sono sicura che sortiresti con una delle tue ironiche battute. |
| * Qualora mi sventaglino sotto il naso tutti quei soldi non sortirebbero in me alcun effetto! |
| Il nonno ha spesso l'abitudine di sortire con qualche battuta piccante e divertente per rallegrare la compagnia. |
| * Quando sortisco i numeri, mio figlio mi chiede il sette. |
| * Alpinisticamente le tue scarpinate non sortiscono molti consensi. |
| * Se il farmaco prescrittomi dal medico non sortisse l'effetto desiderato penso che tornerò da lui a chiedere lumi in merito. |
| * Se i numeri giocati da me e mio figlio sortissero, vinceremmo una grossa somma di denaro. |