| Dopo pranzo i nonni finivano sempre per farsi un sonnellino. |
| Mio nonno aveva l'abitudine di fare sempre il "sonnellino" pomeridiano. |
| È tanto che non mi succede e, anche se è pomeriggio, ho bisogno di fare un sonnellino! |
| Dopo quell'abbuffata a tavola, si riposò con un sonnellino. |
| Quel breve sonnellino pomeridiano mi ristorò perfettamente. |
| Nel primo pomeriggio penso proprio di fare un sonnellino. |
| Appena finito di pranzare puntualmente ti sopivi e, dopo un lungo sonnellino, eri pronto per la merenda! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Antonio sonnecchiò per tutto il tragitto in macchina. |
| * Spero che non sonnecchino nell’ascoltate l’oratore. |
| Dopo tutte queste abbuffate è naturale che sonnecchierete in piedi! |
| Nell’attesa di arrivare a destinazione, penso che sonnecchieremo in treno durante il viaggio. |
| * Le mie sorelle mi hanno regalato i sonnetti e canzoni di Petrarca. |
| * Molte persone, dopo pranzo, fanno un sonnellino; noi, per abitudine lo chiamiamo sonnetto. |
| Dopo aver avuto l'alloggio svaligiato, ho fatto inserire un sensore volumetrico esterno per dormire sonni tranquilli. |
| Non prendere sonniferi, perché devi essere sveglio e attento alla guida! |