| Forma di un Aggettivo |
| "solerti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo solerte. |
Informazioni di base |
| La parola solerti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: so-lèr-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con solerti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ritornando, si fermò in mezzo alla stanza e disse severamente: — Signorine, ho creduto sempre di esser qui a dirigere un ufficio di fanciulle serie, di impiegate solerti che dimentichino, in questo luogo, la storditaggine e l'imprudenza giovanile. Vedo di essermi ingannata, vedo che un nulla, una scempiaggine vi distrae, v'interessa, vi fa abbandonare il lavoro. Cenere di Grazia Deledda (1929): Mentre le capre pascolavano nei dintorni montuosi del paese, fra i cespugli aromatici e le roccie verdi di caprifoglio, i due bambini girovagavano, scendevano verso la strada per lanciare sassolini a chi passava, penetravano nelle piantagioni di patate, dove lavoravano le donne solerti, cercavano all'ombra umida dei noci giganteschi qualche frutto sbattuto dal vento. Zuanne era alto e svelto, Anania più forte e più ardito. Entrambi bugiardi di una forza unica e agitati da fantasie barbare, Zuanne parlava sempre di suo padre, lodandolo e proponendosi di seguirne l'esempio e di vendicarne la memoria, e Anania voleva diventar soldato. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Ansando un poco si fermò davanti alla porta del suo obiettivo. A scanso di presenze indesiderate, suonò il campanello con una nocca dell'indice, per non lasciare impronte. Suonò ancora, poi prese di tasca il mazzo delle chiavi false e dopo essersi infilato un paio di guanti in lattice aprì la porta. Mentre entrava, cercò con lo sguardo i due fiammiferi in terra, e prima di richiudere la porta, si chinò per incastrarli di nuovo nella loro posizione. Due solerti spie dell'apertura dell'uscio. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per solerti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dolerti, solerte, soletti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: soli, sorti, serti, seri, orti. |
| Parole contenute in "solerti" |
| olé, sol, erti, sole. Contenute all'inverso: tre. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "solerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sodo/dolerti. |
| Usando "solerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: doso * = dolerti; girasole * = girarti; mirasole * = mirarti; parasole * = pararti; * tizia = solerzia; * tizie = solerzie. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "solerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: sola/allerti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "solerti" si può ottenere dalle seguenti coppie: solere/tiè, solerzia/tizia, solerzie/tizie. |
| Usando "solerti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: girarti * = girasole; mirarti * = mirasole; pararti * = parasole. |
| Sciarade e composizione |
| "solerti" è formata da: sol+erti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "solerti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sole+erti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Pieni di solerzia, Individua ogni automobilista (ma non è il vigile solerte), Le speciali solette nelle scarpe ortopediche, Lo è sempre la solfa, Il nome comune dell'acido solforico. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: solenoidale, solenoidali, solenoide, solenoidi, solere, solerte, solertemente « solerti » solerzia, solerzie, soletta, solettai, solettando, solettante, solettanti |
| Parole di sette lettere: solenne, solenni, solerte « solerti » soletta, solette, soletti |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): raccoglierti, scioglierti, toglierti, distoglierti, rivalerti, allerti, dolerti « solerti (itrelos) » spremerti, temerti, redimerti, deprimerti, imprimerti, esprimerti, esimerti |
| Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOL, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |