(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Facciamo in modo che anche i nostri sogni possano diventare una parte della nostra esistenza. |
| Posso cambiare il regista dei miei sogni notturni? |
| Ho bisogno di grandi sogni per affrontare la gestione del quotidiano. |
| È inutile custodire i propri sogni nei cassetti polverosi mentre la vita ci passa davanti. |
| La teoria psicoanalitica di Freud e dei suoi allievi ha postulato che i sogni sono l'espressione di angosce o desideri inconsci. |
| Sono precipitato in un sonno profondo e senza sogni. |
| La peggiore disgrazia per un essere umano è quella di rinunciare ai propri sogni. |
| Il costruttore di sogni vive nella fantasia dei bambini. |
| Nel cassetto dei sogni ho due viaggi: uno in Patagonia e uno in Australia. |
| Nei miei sogni da ragazzo, mi sarebbe piaciuto far parte di una squadra anticrimine. |
| Tanti, non solo fantasticano, ma si danno da fare per realizzare i loro sogni. |
| Risupplicai il tuo amore, ma tu presa da altri sogni, chiudesti la mia porta. |
| Non fare troppi sogni ad occhi aperti, poniti degli obiettivi concreti e futuribili. |
| Quando sfatavate i misteri che recavano gioia, unione e amore, come rivelare la magia del Natale, avevate cancellato i sogni e le speranze dei bimbi. |
| Se fosse possibile, ti culleresti nei tuoi sogni di notorietà per sempre. |
| I miei sogni aurei contrastano con una misera realtà. |
| Vivendo il disagio della cruda realtà seppellirono ben presto i loro sogni. |
| I miei sogni di un'esistenza migliore sfumano sempre più! |
| Spesso facevate sogni terribili e vi svegliavate terrorizzate, ma bastava qualche dolce parola della mamma per calmarvi e vi riaddormentavate. |
| E fu così che nel paese dei sogni regnò per sempre la pace! |