(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| I soggiorni montani sono risanatori del corpo e della mente. |
| Quando si è in pensione lo spirito vacanziero si riattiva: ora, si possono cogliere occasioni di viaggi e soggiorni senza troppi vincoli. |
| Secondo i dottori un soggetto linfatico ha bisogno di frequenti soggiorni marini. |
| Dei miei soggiorni in Salento ho sempre nostalgici ricordi! |
| Ogni volta che venivo a Roma, mi ospitava e così mi permetteva di spendere molto meno per i miei soggiorni nella capitale. |
| I genitori dovrebbero porsi questa domanda: "Cosa pensano i bambini della Kinderheim? Sono contenti di fare questi soggiorni lontano dalla famiglia?". |
| Non sopporto più i soggiorni obbligati a casa dei tuoi! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Soggiornerò una settimana in una baita alpina sulle Dolomiti! |
| * Sono molto curiosa di sapere dove soggiornerete quest'estate. |
| Soggiorneremo in un piccolo albergo, affacciato sul golfo. |
| Se dovessero venirci a trovare i nostri cugini, dove soggiornerebbero? |
| * Spero che sopravveniate nel piccolo paese di montagna dove soggiorniamo. |
| * Accertati che, quando vanno in quel paese, vi soggiornino legalmente. |
| Durante il mio soggiorno a Rimini, ho pernottato in un hotel a quattro stelle. |
| A Gino, per il suo compleanno, regalammo un pacchetto viaggio, grazie al quale soggiornò due notti a Vienna. |