Forma verbale |
| Soggiorni è una forma del verbo soggiornare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di soggiornare. |
Informazioni di base |
| La parola soggiorni è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: sog-giór-ni. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con soggiorni per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Mio padre si trattenne a Procida un paio di giorni, e poi ripartì. Dopo circa due settimane, ricomparve, per un altro giorno o due. E così, sempre, in quei primi mesi del matrimonio, seguitò a farsi rivedere a intervalli frequenti, pur se i suoi soggiorni erano piuttosto brevi. Ma io rimanevo indifferente alle sue partenze e ai suoi ritorni: tanto, era chiaro che non veniva a Procida per me. Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Per questo nel deserto dell'Antartide i segni dei soggiorni degli esploratori spiccano e assumono significati ben più incisivi che altrove anche se attraversano lunghissimi periodi di solitudine fin quando non sono altri esploratori a dare a loro volta un senso a quelle capanne abbandonate e aggredite dal gelo, a quegli strumenti scientifici ormai inservibili, a quelle tombe sommerse dal ghiaccio, a quei cenotafi che svettano su alture visibili da molto lontano. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): E raccontò di un inglese, protestante, innamorato di San Benedetto, che faceva lunghi soggiorni a Subiaco, frequentava Santa Scolastica e il Sacro Speco. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per soggiorni |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: soggiorna, soggiorno. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sogni, ogni, gioì, giri, ioni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: soggiornai. |
| Parole con "soggiorni" |
| Iniziano con "soggiorni": soggiorniamo, soggiorniate, soggiornino. |
| Parole contenute in "soggiorni" |
| oggi, orni, giorni. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha SOGGIORNeraI; con ere si ha SOGGIORNereI. |
| Lucchetti |
| Usando "soggiorni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = soggiornati; * iato = soggiornato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "soggiorni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = soggiornata; * innate = soggiornate; * innati = soggiornati; * innato = soggiornato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "soggiorni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = soggiornate; * navoni = soggiornavo; * neroni = soggiornerò. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: soggiornerei, soggiorneremmo, soggiorneremo, soggiornereste, soggiorneresti, soggiornerete, soggiornerò « soggiorni » soggiorniamo, soggiorniate, soggiornino, soggiorno, soggiornò, soggiunga, soggiungano |
| Parole di nove lettere: soggiogai, soggioghi, soggiorna « soggiorni » soggiorno, soggiornò, soggiunga |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): altiforni, inforni, vapoforni, elettroforni, sforni, giorni, aggiorni « soggiorni (inroiggos) » seigiorni, cromorni, torni, ritorni, dintorni, contorni, scontorni |
| Indice parole che: iniziano con S, con SO, parole che iniziano con SOG, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |