(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Nonostante soffra di piorrea non vuole andare dal dentista sia per paura che per pigrizia. |
| Se lo leghi troppo stretto c'è pericolo che soffra, povera bestia! |
| Beccheggeranno fino all'atterraggio; speriamo che non soffra il mal d'aereo! |
| Benché soffra intensamente non ne fa parole, ma lo si può arguire dal viso contratto e dalle contrazioni muscolari del suo corpo. |
| Il modo in cui si comporta il mio vicino mi fa temere che soffra di un disturbo psicotico. |
| Ho il sospetto che tu soffra di iperplasia prostatica, vista l'età non più giovanile. |
| A contare il numero di parole di origine inglese inserite nell'italiano corrente, sembra proprio che la nostra lingua soffra di anglofilia. |
| Di me si può dire di tutto, ma non che soffra di teledipendenza! |
| Carlo, mi sembra tu soffra di voyeurismo, non puoi godere della mia sfortuna! |
| Frasi parole vicine |
| Soffoco dolcemente sotto il peso delle tue mille attenzioni! |
| Soffocò la moglie per gelosia e fu condannato per omicidio dalla giuria. |
| Non voglio che le piante soffochino mettendole in un angolo, quindi è meglio spostarle. |
| Suggerisco di accendere il climatizzatore prima che tu soffochi dal caldo! |
| Molti credono che gli animali soffrano quando sono utilizzati negli spettacoli circensi. |
| In quella pietanza mancava un po' di sale perché suo marito soffre di pressione alta. |
| Se fasciassi la gamba della bambola la mia piccolina sarebbe convinta che stia soffrendo meno. |
| Secondo me, tu soffri di allucinazioni e vedi fantasmi dappertutto! |