(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Spero che il collega smetta di latitare e venga a darmi una mano. |
| È meglio che smetta di bere questa bevanda alcolica, mi fa troppo gasare. |
| Questa tosse è guaribile, a patto che tu smetta di fumare. |
| Digli che la smetta di bighellonare e che torni a casa, perché lo stanno cercando. |
| Spero che dopo aver preso questo analgesico la mia schiena smetta di dolere. |
| Ma che la smetta, quello squilibrato, di accusare e riaccusare mezzo mondo delle sue disgrazie! |
| Che l'assemblea smetta di altalenare tra le due proposte, altrimenti non si approderà a nessuna decisione. |
| E' meglio che la smetta di solidarizzare con quel gruppo di estremisti. |
| Talvolta aneliamo che venga fuori il sole e smetta di piovere, per andare a passeggiare. |
| In certe zone del Sud, bisognerebbe che lo Stato smetta di latitare. |
| Meglio che smetta di bere, altrimenti farfuglierei frasi senza senso. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi chiedevano sempre le sigarette, così ho smesso di fumare. |
| Sei una pessima persona, smessi gli abiti da innamorato, ora indossi quelli di truffatore. |
| Non c'è sala d'attesa di ambulatorio medico o dentistico in cui non trovi qualche rivista, anche se smessa e di qualche anno prima...... |
| * Chiesi al tecnico se anche la mia macchina da cucire fosse in grado di fare lo smerlo. |
| E' quasi mezzanotte, sarebbe ora che smettano di fare baccano. |
| Il vecchio macinino non la smette mai di scoppiettare. |
| Ci impoverimmo lo spirito dopo che smettemmo di leggere libri. |
| Ridia la voglia di ridere alla sua famiglia smettendo di bere! |