Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per smarcarsi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: smarcarci, smarcarmi, smarcarti, smarcarvi, smarcassi. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: sacri. Altri scarti con resto non consecutivo: smarcai, smarrì, sarai, sara, sari, scarsi, scari, marcai, marci, mara, mari, arai, arri, acari, acri, rari, rasi, cari, casi. |
| Parole contenute in "smarcarsi" |
| arca, arsi, marca, smarca. Contenute all'inverso: cra, ram. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "smarcarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: smarcamenti/mentirsi, smarcata/tarsi, smarcate/tersi, smarcati/tirsi, smarcato/torsi, smarcarmi/misi, smarcarti/tisi, smarcarvi/visi. |
| Usando "smarcarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * siti = smarcarti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "smarcarsi" si può ottenere dalle seguenti coppie: smarca/carsica, smarco/carsico, smarcarti/siti. |
| Usando "smarcarsi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tersi = smarcate; * tirsi = smarcati; * torsi = smarcato; * misi = smarcarmi; * tisi = smarcarti; * visi = smarcarvi; * mentirsi = smarcamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "smarcarsi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: smarca+arsi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.