Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con slegati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Questi due brani mi sembrano completamente slegati dal resto del testo.
Non ancora verificati:- Gli ingredienti per questa nuova ricetta mi sembrano slegati tra di loro.
- Non legare gli alberi troppo stretti al palo, così li ho slegati.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Là mi chiudevo ogni giorno, appena ero libero, e tiravo su a uno a uno, con stupore e circospezione, i libri dimenticati. Volumi slegati, scompagnati, unti, avviliti da cacature di mosche e di piccioni, tutti strappati e sgualciti eppur tanto generosi per me di sorprese, di meraviglie e di promesse!
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): I libri di quando andava a scuola, sporchi e slegati, erano tra i suoi piedi. Urtandoli provò un lieve malessere, che lo distrasse. Anche il disegno lo irritò. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per slegati |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: slegata, slegate, slegato, slegavi, slogati. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: legati, segati, slegai. Altri scarti con resto non consecutivo: slat, segai, sega, legai, lati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: slegarti, slegasti. |
| Parole contenute in "slegati" |
| lega, slega, legati. Contenute all'inverso: gel, tag. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno col si ha ScolLEGATI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "slegati" si può ottenere dalle seguenti coppie: slegare/areati, slegano/noti, slegare/reti, slegavi/viti, slegavo/voti. |
| Usando "slegati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = slegano; * tinte = slegante; * tirsi = slegarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "slegati" si può ottenere dalle seguenti coppie: slip/piegati, slegare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "slegati" si può ottenere dalle seguenti coppie: slegano/tino, slegante/tinte, slegarsi/tirsi. |
| Usando "slegati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = slegano; * areati = slegare; * viti = slegavi; * voti = slegavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "slegati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: slega+legati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.