Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con slanci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Credo che questo vestito nero slanci il tuo fisico un poco di più!
- Con Giulia mi sono illuso che fossero gesti amorosi, erano invece slanci fraterni.
Non ancora verificati:- Questa bambina è molto tenera e spesso non trattiene i suoi slanci d'affetto nei confronti della mamma e del papà.
|
| Citazioni da opere letterarie |
L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): I volti non si guardavano più, le due bocche tacevano. A una certa mossa l'alfier nero perdette terreno, la torre bianca colla sua marcia potente e diritta lo offendeva e a ogni passo minacciava di coglierlo. L'alfiere schivava obliquamente con degli slanci da pantera la sua formidabile persecutrice; Anderssen seguiva perplesso la corsa furibonda dell'alfiere spingendo sempre più avanti il suo pezzo e rinserrando il pezzo nemico verso un angolo della scacchiera.
Casa nuova di Matilde Serao (1919): Lo spirito è oppresso, schiacciato, ridotto al silenzio; i suoi slanci e le sue ispirazioni si frangono contro questa immobilità; non vi è più modo di scrivere, di lavorare, di sorridere. Irritazione, dispetto, fastidio in tutti; la casa è brutta, cattiva, micidiale, si è stanchi, si soffoca, si muore, bisogna scapparne via. Sospiro di conforto.
Nel sogno di Neera (1893): Una ricostruzione lenta, ma precisa, si andava formando nel suo cervello. Rammentava ogni cosa con una chiarezza da veggente: l'infanzia selvaggia di Mària, i suoi impeti, i suoi slanci, i suoi desideri acuti e compressi, fino a quel giorno fatale in cui le montagne avevano ripercosso lo scoppio della mina — e poi il cambiamento d'umore, le profonde malinconie, i rapidi ed eccessivi scoppi di ilarità. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per slanci |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sganci, slacci. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: plance. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: lanci, sancì. Altri scarti con resto non consecutivo: sani. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: slancia, slancio. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: lancia, lancio, lanciò. |
| Parole con "slanci" |
| Iniziano con "slanci": slancia, slancio, slanciare, slanciata, slanciate, slanciati, slanciato, slanciante, slancianti, slanciarci, slanciarmi, slanciarsi, slanciarti, slanciarvi. |
| »» Vedi parole che contengono slanci per la lista completa |
| Parole contenute in "slanci" |
| sla, lanci. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "slanci" si può ottenere dalle seguenti coppie: slavi/vinci. |
| Usando "slanci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trasla * = tranci; bis * = bilanci. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "slanci" si può ottenere dalle seguenti coppie: asl/ancia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "slanci" si può ottenere dalle seguenti coppie: sla/ancia. |
| Usando "slanci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vinci = slavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "slanci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sla+lanci. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "slanci" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bio = sbilancio; * cadrà = scaldaranci. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.