Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con singolari per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I racconti singolari del professore di italiano mi sono sempre piaciuti.
- Siete delle persone singolari: vi trattano male e rispondete con cortesia.
- I tuoi ragionamenti sono veramente singolari, ma te ne accorgi?
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il denaro di Ada Negri (1917): La divina puerilità delle fiabe con le loro avventure di paggi, di nani, di reginotte, s'intrecciava a singolari spunti di vita vissuta, nel gioco ricco di maraviglie. La fantasia di Veronetta, in ispecie, vi trovava un pascolo aromatico come il fieno d'agosto al sole. Il portico a colonne di granito, lastricato di losanghe in cemento grigie e nere, formava il palcoscenico; ma quando il fondo di scena doveva animarsi di molte comparse, oh!... allora gli alberi ed i cespugli del vasto giardino si trasfiguravano in creature umane.
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Adesso eravamo molto riguardosi l'uno con l'altro, perfino troppo. Consapevoli entrambi della precarietà dell'equilibrio da noi raggiunto, badavamo a non romperlo, a mantenerci in una zona neutra dalla quale erano escluse tanto le freddezze eccessive quanto le soverchie confidenze. Se Alberto voleva giocare – e ciò capitava sempre più di rado –, mi prestavo volentieri a fare da quarto. Ma il più delle volte nemmeno mi cambiavo. Preferivo arbitrare i lunghi, accaniti singolari che avevano luogo tra Micòl e Malnate, ovvero, sedendo sotto l'ombrellone a lato del campo, tenere compagnia ad Alberto.
I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Il nonno poi aveva certi singolari argomenti per confortarsi, e per confortare gli altri: — Del resto volete che vel dica? Un po' di soldato gli farà bene a quel ragazzo; chè il suo paio di braccia gli piaceva meglio di portarsele a spasso la domenica, anziché servirsene a buscarsi il pane. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per singolari |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: singolare. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: singoli, sinoli, sino, siglari, siglai, sigla, sigli, sigari, sili, sgolai, sgola, sgoli, solari, solai, sola, soli, sari, ingoi, ioli, ilari, nola, noli, nori. |
| Parole con "singolari" |
| Iniziano con "singolari": singolarista, singolariste, singolaristi, singolarità. |
| Parole contenute in "singolari" |
| ari, gol, ola, gola, lari, singola. Contenute all'inverso: ira, log, ogni. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "singolari" si può ottenere dalle seguenti coppie: sia/angolari. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "singolari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrita = singolarità. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "singolari" si può ottenere dalle seguenti coppie: singola/aria, singole/arie. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "singolari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: singola+ari, singola+lari. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "singolari" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: siglari/no, sigla/nori. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.