Forma verbale |
| Simulò è una forma del verbo simulare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di simulare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Simpatizzò, Simulerò « * » Sincronizzerò, Sincronizzò] |
Informazioni di base |
| La parola simulò è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (lumi). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con simulò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| «Vexilla regis…» di Luigi Pirandello (1897): Ritornò alla scrivania per leggere le altre lettere ricevute la mattina. Scorse la prima, scorse la seconda, a metà della terza piegò il capo sulle mani, sentendo l'incapacità di continuare e quasi la voglia d'addormentarsi. Balzò in piedi: la sonnolenza lo atterriva, ma simulò a se stesso che non tanto la paura d'addormentarsi lo avesse spinto ad alzarsi, quanto un pensiero sortogli in mente all'improvviso: «Era meglio, sì, era meglio, per prudenza, raccomandare alla Lander di non far cenno di quella lettera a Lauretta». Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «Non mi separerò neppur io» pensò la cugina Eufemia. «Non avrò meno cuore di un cane.» E simulò prender congedo, deliberata di salire in un'altra carrozza dello stesso treno, all'insaputa di donna Fedele. L’onda di Luigi Pirandello (1894): Tanto, che avrebbe potuto dirgli? Già s'era accorto, ch'ella era contenta della sua domanda. Il passo più difficile era pel momento superato. Egli, è vero, avrebbe voluto simular sorpresa nell'apprendere che Agata era stata, fino a pochi mesi a dietro, promessa sposa a un altro; ma simulò invece indifferenza, e rispose alla sorella: – Sì… difatti, ho saputo… |
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi simulo e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La presenza simultanea di sentimenti opposti, Nello stesso momento, simultaneamente, La fascia di cielo scura tra due arcobaleni simultanei, La simultaneità di certe circostanze, Le fedeli della sinagoga. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: simuleresti, simulerete, simulerò, simuli, simuliamo, simuliate, simulino « simulò » simultanea, simultaneamente, simultanee, simultanei, simultaneismi, simultaneismo, simultaneista |
| Parole di sei lettere: simone, simula, simuli « simulò » sinché, sindhi, sinesi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ululo, mulo, emulò, emulo, tremulo, limulo, mimulo « simulò (olumis) » dissimulo, dissimulò, formulo, formulò, riformulo, riformulò, cumulo |
| Indice parole che: iniziano con S, con SI, parole che iniziano con SIM, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |