Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per simoniache |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: simonie, simona, simone, sima, sinché, sonia, soniche, soia, soie, ioniche, ioni, ione, inia, inie, monache, monche, miche, mach, onice, once, oche. |
| Parole contenute in "simoniache" |
| che, sim, simonia. Contenute all'inverso: caì, nomi, caino. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "simoniache" si può ottenere dalle seguenti coppie: siam/ammoniache, simoniaca/cache, simoniaci/ciche, simoniaco/ohe. |
| Usando "simoniache" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: parsimonia * = parche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "simoniache" si può ottenere dalle seguenti coppie: sima/ammoniache. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "simoniache" si può ottenere dalle seguenti coppie: simonia/achea, simonie/achee, simoniaci/hei. |
| Usando "simoniache" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammoniache = siam; simoniaca * = cache; simoniaci * = ciche; parche * = parsimonia. |
| Sciarade e composizione |
| "simoniache" è formata da: simonia+che. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "simoniache" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sii/monache. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.