(imperativo presente).
| Stai attento, sii guardingo, guardati le spalle dagli amici e dai nemici! |
| Se ti ribelli a tua moglie, regina della casa, sii pronto a pagarne le conseguenze! |
| Sii spassionato e forniscimi un giudizio critico su quanto ha detto Lucia in merito a quella relazione. |
| I ragazzi che frequenti non mi piacciono, perché sono vanerelli, stupidi e sciocchi: ti prego non imitarli e sii te stesso. |
| Sii cauta nel fare gli acquisti di un certo costo in quanto potresti essere imbrogliata! |
| Dammi ascolto: sii più comprensiva nei confronti di tuo figlio. |
| Sii un poco elastica nel valutare le situazioni e nel prendere le conseguenti decisioni. |
| Minaccia di piovere: sii previdente e portati l'ombrello! |
| Fai le tue mosse e sii pronto a subirne le conseguenze. |
| Hai sottilizzato troppo sulle sue parole: sii più elastica mentalmente! |
| Sii concisa nel dirmi cosa devo fare e non sproloquiare sempre. |
| Quando ti è richiesto un parere non rispondere genericamente ma sii esplicito nell'ambito del tema. |
| Sii onesto, non imbrogliare mai qualcuno, perché poi con il tempo te ne pentirai! |
| Sii paziente con chi merita, apprezza chi ti ama, rispetta chi dimostra di tenere a te. |
| Sii generoso nel riempire i piatti e nel versare il vino! |
| Mettiti a disposizione del capo e sii sempre pronto ad obbedire. |
| Cerca di non bisognare di molti soldi, sii prudente e fai economia! |
| Sii comprensivo, non esacerbare ulteriormente il mio stato di tensione! |
| Sii ottimista, anche i sogni più proibiti capita che si realizzino. |
| Sii pratico: la perfezione che cerchi risiede solo nell'iperuranio! |