Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per siclo |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciclo, sicli, siglo. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: cicli. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: silo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: siculo. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: dolci. |
| Parole contenute in "siclo" |
| sic. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "siclo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sicane/anelo. |
| Usando "siclo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * clono = sino; * locativa = siccativa; * locative = siccative; * locativi = siccativi; * locativo = siccativo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "siclo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sicani/inalo, sicosi/isolo. |
| Usando "siclo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: macis * = malo. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "siclo" si può ottenere dalle seguenti coppie: nasi/clona, psi/clop, rosi/cloro, usi/clou. |
| Usando "siclo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: clona * = nasi; cloro * = rosi; * nasi = clona; * rosi = cloro. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "siclo" si può ottenere dalle seguenti coppie: sino/clono, siccativa/locativa, siccative/locative, siccativi/locativi, siccativo/locativo. |
| Usando "siclo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anelo = sicane. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "siclo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ero = sericolo; * nel = sincello; * brio = sbriciolo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Siclo - S. m. Aff. al lat. aur. Siclus. Sorta di peso e di moneta ebraica. [G.M.] Magr. Notiz. Vocab. Eccl. Siclo, sorta di moneta, di cui si fa spesso menzione nelle Sacre Carte. Era di due sorte: Siclus Sanctuarii, il quale pesava mezz'oncia, o quattro dramme, che val lo stesso. Onde dai Greci fu chiamato τετράδραχμνον… L'altro era detto Siclus communis, il quale pesava due dramme, cioè un quarto d'oncia, chiamato dai Latini Sicilicus, e dai Greci διδράχμνον. = Segner. Pred. 2. 12. (M.) Perchè tu non gli hai tosto vibrato un pugnale in petto, ch'io t'avrei data per lo meno una mancia di dieci sicli d'argento? [Camp.] Bib. I. 23. E però danne 400 sicli d'argento, e questo sia il prezzo tra te e me. E I. 24. E le donòe due sicli di ariento, ed armille quanto pesassono dieci sicli. Serm. 42. Siclo, secondo Isidoro (Lib. 16, Ethim. cap. 24.) è vocabolo corrotto, perchè si deve dire sicel; ed è dizione ebraica…; e nelle Lettere divine è un'oncia. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.