Forma verbale |
| Sgraffignano è una forma del verbo sgraffignare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sgraffignare. |
Informazioni di base |
| La parola sgraffignano è formata da dodici lettere, quattro vocali e otto consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ff. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sgraffignano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Non facciamo gli italiani» lamentò furibondo: «Non sarò mai di quelli che sgraffignano negli alberghi, carta igienica o lampadine.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sgraffignano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sgraffignato, sgraffignavo, sgraffignino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sgraffigno, sgranano, sgrana, sgrano, saia, saio, saga, sago, sanano, sana, sanno, sano, sfiga, sino, siano, graffino, graffiano, graffia, graffio, graffa, grafia, grafi, grafo, gragnano, grana, grano, gran, gaia, gaio, gagà, giga, gina, gino, giano, raffinano, raffina, raffino, raffa, rafia, rafano, raia, ragna, ragno, rana, ranno, rigano, riga, rigo, affinano, affina, affino, afgano, agnano, anno, fina, fino, fano, inno. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgraffignando. |
| Parole contenute in "sgraffignano" |
| ano, nano, graffi, sgraffigna. Contenute all'inverso: far. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sgraffignano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgraffignati/tino, sgraffignato/tono, sgraffignava/vano, sgraffignavi/vino. |
| Usando "sgraffignano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = sgraffignata; * note = sgraffignate; * noti = sgraffignati; * noto = sgraffignato; * nova = sgraffignava; * odo = sgraffignando. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "sgraffignano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = sgraffignata; * onte = sgraffignate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sgraffignano" si può ottenere dalle seguenti coppie: sgraffigna/anoa, sgraffignai/noi, sgraffignata/nota, sgraffignate/note, sgraffignati/noti, sgraffignato/noto, sgraffignava/nova. |
| Usando "sgraffignano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = sgraffignati; * tono = sgraffignato; * vino = sgraffignavi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sgraffignano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sgraffigna+ano, sgraffigna+nano. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Sgradito, non accetto, Sgradite al palato, Un insieme di suoni sgradevoli, Sgradevole come il fiele, Il mancino è sgradito. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sgraffiato, sgraffiatura, sgraffiature, sgraffigna, sgraffignai, sgraffignammo, sgraffignando « sgraffignano » sgraffignante, sgraffignanti, sgraffignare, sgraffignarono, sgraffignasse, sgraffignassero, sgraffignassi |
| Parole di dodici lettere: sgorgheresti, sgraffiatura, sgraffiature « sgraffignano » sgraffignare, sgraffignata, sgraffignate |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): consegnano, riconsegnano, assegnano, riassegnano, rassegnano, contrassegnano, indignano « sgraffignano (onangiffargs) » ghignano, sogghignano, malignano, tralignano, allignano, frignano, digrignano |
| Indice parole che: iniziano con S, con SG, parole che iniziano con SGR, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |