Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sgarri per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Ti avverto che se sgarri rischi di essere licenziato!
- Se ogni giorno sgarri con la dieta, non dimagrirai mai!
- Venne allontanata da tutti per i suoi continui sgarri.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Sfido che poi non li controllano» aveva detto Gauloise: «Se sgobbi in questo modo hai poco da spendere in sgarri. Lo facessi io, sarei processato in un amen. Direbbero, direste: che li voglio ammazzare, che sono un sergente di ferro, un negriero. Vedrai, prof: tutti strilleranno d'aver scoperto l'Olanda, in questo mese. Sarà un'epidemia tulipana. È già cominciata, sui nostri giornalini.» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sgarri |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbarri, sgarbi, sgarra, sgarro, smarrì. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sari. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgarrai. |
| Parole con "sgarri" |
| Iniziano con "sgarri": sgarrino, sgarriamo, sgarriate. |
| Parole contenute in "sgarri" |
| arri. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha SGARReraI; con ere si ha SGARRereI. |
| Lucchetti |
| Usando "sgarri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iato = sgarrato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sgarri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = sgarrate; * eroi = sgarrerò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "sgarri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * bea = sgarberia; * rea = sgarrerai; * ree = sgarrerei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.