Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sfrenato per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Lo sfrenato bisogno di apparire è causa di molti guai.
- È un ballo sfrenato e non intendo mettermi in mostra davanti a tutti.
- Luigino si è sfrenato durante la festa per il suo compleanno.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Ero eccitatissimo. Avevo sentito parlare per mesi di Porto Pazzo in generale e di questo in particolare. Sembrava una sorta di paradiso dei sensi pagano e sfrenato, ma al tempo stesso con uno stile fatto di understatement molto britannico stile XIX secolo e con il controllo rigoroso della più rigida mentalità imprenditoriale privata e delle norme di sicurezza: il principio era, fra e per gli adulti consenzienti e con la eliminazione al massimo possibile di rischi fisici, qui tutto è permesso.
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): Gl'Indiani, i quali non avevano rallentato un solo momento la loro corsa furiosa, né il loro fuoco, credendo che i difensori dell'hacienda avessero realmente esaurite le loro munizioni, strinsero velocemente il cerchio giungendo ben presto sul margine del fossato che percorsero sempre a galoppo sfrenato, non cessando di sparare.
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Nel grande silenzio della sala si udiva soltanto il respiro fondo degli ufficiali. E il colonnello capì che doveva parlare. Fu in quegli attimi che si sentì invadere da un sentimento nuovo e sfrenato. Con meraviglia, senza scorgerne le ragioni, Filimore ebbe l'improvvisa certezza che gli stranieri erano veramente nemici, determinati a forzare il confine. Non capiva proprio come fosse successo, lui che fino a un momento prima aveva saputo vincere la tentazione di credere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sfrenato |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sfregato, sfrenata, sfrenate, sfrenati. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: frenato. Altri scarti con resto non consecutivo: sfato, senato, sento, seno, freno, fenato, feto, fato, reato. |
| Parole contenute in "sfrenato" |
| nato, rena, frena, renato, frenato. Contenute all'inverso: tan, tane. |
| Incastri |
| Si può ottenere da sto e frena (SfrenaTO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sfrenato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfrenare/areato. |
| Usando "sfrenato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torci = sfrenarci; * torsi = sfrenarsi; * torti = sfrenarti; * torvi = sfrenarvi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sfrenato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfrega/agnato, sfrenare/erto. |
| Usando "sfrenato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = sfrenare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sfrenato" si può ottenere dalle seguenti coppie: sfrenarci/torci, sfrenarsi/torsi, sfrenarti/torti, sfrenarvi/torvi. |
| Usando "sfrenato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areato = sfrenare. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "sfrenato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: sento/fra. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.