Informazioni di base |
| La parola settecentocinquesimi è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: e (quattro), ti (tre), i (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentocinquesimi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: settecentocinquesima, settecentocinquesime, settecentocinquesimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: settecentesimi, settenne, settenni, setto, settimi, setti, sete, setosi, secentismi, seco, seccumi, sento, sentine, sentii, senti, sente, seno, seni, senesi, sensi, seini, semi, stento, stenti, stenosi, sten, stesi, stoini, stoni, stomi, stinsi, stie, stimi, scene, scesi, scemi, scie, scismi, scii, scusi, socie, soci, soie, somi, sinesi, sismi, etto, etti, etesii, etesi, etciù, etcì, etnonimi, etnie, etnei, etini, etimi, eccì, enti, ente, ennesimi, ennesi, enne, eone, eoni, eque, equi, tentoni, tento, tenti, tenie, tenne, tenni, tenue, tenui, teine, teismi, tesi, temi, tonemi. |
| Parole contenute in "settecentocinquesimi" |
| cin, set, sim, toc, cent, cento, esimi, sette, cinque, settecento, centocinque, centocinquesimi, settecentocinque. Contenute all'inverso: mise. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno venti si ha SETTECENTOventiCINQUESIMI; con trenta si ha SETTECENTOtrentaCINQUESIMI; con novanta si ha SETTECENTOnovantaCINQUESIMI; con quaranta si ha SETTECENTOquarantaCINQUESIMI; con sessanta si ha SETTECENTOsessantaCINQUESIMI; con settanta si ha SETTECENTOsettantaCINQUESIMI; con cinquanta si ha SETTECENTOcinquantaCINQUESIMI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentocinquesimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentocinquanta/cinquantacinquesimi, settecentonovanta/novantacinquesimi, settecentoquaranta/quarantacinquesimi, settecentosessanta/sessantacinquesimi, settecentosettanta/settantacinquesimi, settecentotrenta/trentacinquesimi, settecentoventi/venticinquesimi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "settecentocinquesimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentocinque/esimie, millesettecentocinque/millesimi. |
| Usando "settecentocinquesimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * venticinquesimi = settecentoventi; * trentacinquesimi = settecentotrenta; * novantacinquesimi = settecentonovanta; * quarantacinquesimi = settecentoquaranta; * sessantacinquesimi = settecentosessanta; * settantacinquesimi = settecentosettanta; settecentocinquanta * = cinquantacinquesimi; * cinquantacinquesimi = settecentocinquanta. |
| Sciarade e composizione |
| "settecentocinquesimi" è formata da: sette+centocinquesimi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "settecentocinquesimi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centocinquesimi, settecentocinque+esimi, settecentocinque+centocinquesimi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Erano di moda nel Settecento, Respinti a settembre, Grande poeta del Settecento, A settembre vi si tiene un'affollata settimana della moda, Marcello __, dal settembre 2018 presidente RAI. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |