| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 750000 (oppure con il separatore delle migliaia: 750.000). Segue il settecentoquarantanovemilanovecentonovantanove e precede il settecentocinquantamilauno. Per indicare il numero si usa a volte anche la forma mista (cifre e lettere): 750mila. Il corrispondente numerale ordinale è settecentocinquantamillesimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La scuola cilena ha istruito settecentocinquantamila studenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Elisa non ha scritto correttamente settecentocinquantamila. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 750000 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0B71B0. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 7,5 x 10 5 oppure 7,5E+5 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 750.000 = 24 x 3 x 56 Quindi è un multiplo di due, tre e cinque. Ha settanta divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 12, 15, 16, 20, 24, 25, 30, 40, 48, 50, 60, 75, 80, 100, 120, 125, 150, 200, 240, 250, 300, 375, 400, 500, 600, 625, 750, 1000, 1200, 1250, 1500, 1875, 2000, 2500, 3000, 3125, 3750, 5000, 6000, 6250, 7500, 9375, 10000, 12500, 15000, 15625, 18750, 25000, 30000, 31250, 37500, 46875, 50000, 62500, 75000, 93750, 125000, 150000, 187500, 250000, 375000, 750000. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è due milioni e quattrocentoventunomilaottocentoquarantaquattro, l'aliquot (somma dei divisori propri) è un milione e seicentosettantunomilaottocentoquarantaquattro. Il doppio di settecentocinquantamila è un milione e cinquecentomila, la metà è trecentosettantacinquemila e il triplo è due milioni e duecentocinquantamila. Il quadrato è 562500000000. La somma delle cifre di settecentocinquantamila è 12 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 750.000 si scrive: seven hundred and fifty thousand ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: sept cent cinquante mille. In spagnolo si dice: setecientos cincuenta mil. Infine in tedesco la traduzione è: siebenhundertfünfzigtausend. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola settecentocinquantamila è formata da ventitré lettere, dieci vocali e tredici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), a (tre), e (tre), enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con settecentocinquantamila per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per settecentocinquantamila |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: settecentomila, settennati, settenni, settemila, setto, settimi, settima, setti, settantamila, settanta, settata, settati, setta, sete, setola, seta, seco, seccumi, seccanti, seccata, seccati, seccai, secca, secanti, secata, secati, sento, sentina, sentita, sentiti, sentii, senti, senta, seno, seni, senati, seini, seimila, semi, sema, steccata, steccati, steccai, stecca, stento, stenti, stentata, stentati, stentai, stenta, stencil, sten, stetti, stoini, stonanti, stonata, stonati, stonai, stona, stoni, stomia, stomi, stoma, stola, stinta, stinti, stia, stimi, stima, stila, stantia, stanti... |
| Parole contenute in "settecentocinquantamila" |
| ami, cin, ila, qua, set, toc, anta, cent, cento, sette, tamil, quanta, cinquanta, settecento, cinquantamila, centocinquanta, centocinquantamila, settecentocinquanta. Contenute all'inverso: ali, mat, lima. |
| Incastri |
| Si può ottenere da settecentomila e cinquanta (SETTECENTOcinquantaMILA); da settemila e centocinquanta (SETTEcentocinquantaMILA). |
| Inserendo al suo interno due si ha SETTECENTOCINQUANTAdueMILA; con sei si ha SETTECENTOCINQUANTAseiMILA; con tre si ha SETTECENTOCINQUANTAtreMILA; con nove si ha SETTECENTOCINQUANTAnoveMILA; con sette si ha setteCENTOCINQUANTASETTEMILA; con cinque si ha SETTECENTOCINQUANTAcinqueMILA; con quattro si ha SETTECENTOCINQUANTAquattroMILA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "settecentocinquantamila" si può ottenere dalle seguenti coppie: settecentocinquantacinque/cinquemila, settecentocinquantadue/duemila, settecentocinquantanove/novemila, settecentocinquantaquattro/quattromila, settecentocinquantasei/seimila, settecentocinquantasette/settemila, settecentocinquantatré/tremila. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "settecentocinquantamila" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * duemila = settecentocinquantadue; * seimila = settecentocinquantasei; * tremila = settecentocinquantatré; * novemila = settecentocinquantanove; * settemila = settecentocinquantasette; * cinquemila = settecentocinquantacinque; * quattromila = settecentocinquantaquattro. |
| Sciarade e composizione |
| "settecentocinquantamila" è formata da: sette+centocinquantamila, settecento+cinquantamila. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "settecentocinquantamila" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: settecento+centocinquantamila, settecentocinquanta+cinquantamila, settecentocinquanta+centocinquantamila. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un celebre pittore francese del Settecento, Una danza della suite settecentesca, Lo sport del Settebello, Settario, di parte, Il violento uragano che ha colpito i Caraibi e la Florida nel settembre del 2017. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |