| Mangiare pizza con acciuga fa venire una gran sete. |
| Ancora un sorso d'acqua grazie, ho tantissima sete. |
| Se ha sete attinga pure acqua dal mio pozzo, è molto fresca e buona. |
| Se continui a non bere, sicuramente morirai di sete. |
| Avevi proprio sete, te la sei scolata in un attimo quella birra! |
| Se aveste molta fame e sete, assalireste il buffet della festa. |
| Si è fatto inguaiare dalla sua sete di possedere tutto ciò che desiderava: viaggi, Ferrari, rossa, lusso sfrenato ed ora è pieno di guai. |
| Passami la brocca dell'acqua, ho una sete incredibile. |
| Taccino coloro che, per interesse personale e per sete di potere, accusano storici revisionisti di dire il falso. |
| Con una bibita fresca placherò la sete che m'infiamma la gola. |
| Prendemmo tutta l'acqua che potevamo trasportare, per non patire la sete durante il lungo viaggio. |
| Per me non è concepibile che mentre c'è chi spreca ci sia chi muore di sete o di fame. |
| Ogni volta che andiamo a camminare ti ristori sempre con quei biscotti salati: ma non ti viene ancora più sete? |
| Se si ha molta sete, si può spegnere con una bella spremuta di limone. |
| Era rassegnato a morire di sete, quando udì il suono dell'acqua che scorreva. |
| Metaforicamente potremmo dire che tu hai sete quando piove! |
| Giunti al rifugio alpino ci sorbimmo due boccali di birra, tanta era la sete che ci era venuta dopo ore di cammino. |
| Dopo aver sofferto la sete nel deserto, quando giunse in un'oasi tracannò un'intera giara d'acqua! |
| È inammissibile che ancora oggi si muoia di fame e di sete. |
| Finalmente la mia sete si è placata: ne ho dovuta bere di acqua! |