Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con serpentini per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Lo scippatore, con movimenti serpentini, scappò via tra i vicoli.
Non ancora verificati:- Mara si è nascosta alla vista dei serpentini di plastica di Matteo.
- Alla mostra di rettili c'erano serpentini che avresti detto innocui ed invece erano molto pericolosi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il passato di Federico De Roberto (1888): Allora cominciò una lotta feroce, tra la donna che tentava di liberarsi e l'uomo che stringeva le bellissime forme scosse da lunghi fremiti, in preda a contorcimenti serpentini. Col viso di porpora, le nari aperte, gli occhi sfavillanti, la baronessa era bella d'una fiera e selvaggia bellezza. Al colmo dell'indignazione, ella balbettava confuse parole.
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Nella frescura umida di quell'immenso sfondo notturno, sentii quel mio sgomento sobbalzare, guizzare come per tanti brividi, che forse mi venivano dai riflessi serpentini dei lumi degli altri ponti e delle dighe, nell'acqua nera, misteriosa, del fiume. Ma Simone Pau mi strappò a quell'ammirazione, volgendo prima verso San Pietro, poi scantonando per il Vicolo del Villano.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Il bosco era misterioso, in un crepuscolo verde. I tronchi e i rami sorgevano con intrichi e viluppi serpentini. Qualche foglia luccicava come un occhio di smeraldo, nell'ombra. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per serpentini |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: serpentina, serpentine, serpentino, serpentoni. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: serpi, sereni, sere, serti, seri, sentii, senti, seni, seini, spenti, spenni, spini, spin, spii, erpeti, erti, etini, renii, reni, retini, reti, peni, peti, ptini, pini. |
| Parole contenute in "serpentini" |
| enti, tini, penti, serpe, serpenti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "serpentini" si può ottenere dalle seguenti coppie: serre/repentini. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "serpentini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * informe = serpentiforme; * informi = serpentiformi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "serpentini" si può ottenere dalle seguenti coppie: serpente/inie. |
| Usando "serpentini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * repentini = serre. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "serpentini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: serpenti+tini. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "serpentini" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: spenni/erti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.