Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli |
Informazioni di base |
| La parola semplicista è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): La stanza era vasta, ma bassa. Le pareti, su cui qua e là il salnitro fioriva, avevano dei toni di pelle di serpente secca, avevano come delle scaglie di rettile. Rozzi idoli cristiani di maiolica popolavano quel fondo antico; forme strane di utensili e di stromenti ingombravano le tavole. L'insieme dava l'impressione religiosa di un santuario custodito da un semplicista monaco. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per semplicista |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sempliciste, semplicisti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: semplicità. Altri scarti con resto non consecutivo: semici, semica, semita, semi, sema, selci, sesta, seta, smista, split, spii, spit, spia, sita, scia, empia, empi, emici, emica, epici, epica, elicista, elici, elica, elisa, elia, elci, elsa, micia, mici, mica, mista, pici, pica, pista, pisa, pita, licia, lista, lisa, cita. |
| Parole contenute in "semplicista" |
| sta, lici, cista, semplici. Contenute all'inverso: sic. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "semplicista" si può ottenere dalle seguenti coppie: semplicione/onesta, semplicismi/smista, semplicità/tasta, semplicismo/mota. |
| Usando "semplicista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stata = semplicità. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "semplicista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = semplicistica; * attici = semplicistici; * attico = semplicistico; * attiche = semplicistiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "semplicista" si può ottenere dalle seguenti coppie: semplicità/stata. |
| Usando "semplicista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semplicismi * = smista; * tasta = semplicità; * onesta = semplicione; * mota = semplicismo. |
| Sciarade e composizione |
| "semplicista" è formata da: semplici+sta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "semplicista" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: semplici+cista. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un semplicissimo modo per eliminare i cattivi odori, Trovata semplicissima che risolve un problema, Manca al sempliciotto, Semplicità che disarma, L'ultima delle preposizioni semplici. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Erbajuolo, Ortolano, Semplicista - Ortolano, chi coltiva e vende o rivende erbaggi da mangiare. - Erbajuolo, chi vende erbe medicinali, secche o fresche: e in qualche luogo anche chi vende erbaggi. - Semplicista, chi va alla cerca de' semplici per uso di medicina, e chi semplicemente li vende per tali sulla fede della tradizione. [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Erbaiuolo, Ortolano, Semplicista - Ortolano, chi coltiva e vende, o rivende erbaggi da mangiare: erbaiuolo, chi vende erbe medicinali, secche o fresche: e in qualche luogo anche chi vende erbaggi: semplicista, chi va alla cerca de' semplici per uso di medicina, e chi semplicemente li vende per tali sulla fede della tradizione. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Semplicista - S. m. Quegli che conosce la qualità, e le virtù dell'erbe dette Semplici, e le custodisce. [Cont.] Matt. Disc. Diosc. I. 6. Con i libri soli non si farà mai alcuno perfetto semplicista, ancora che con ogni possibile arte vi sieno stampate le figure delle piante, perciocchè… è veramente necessario a chi vuol essere buon semplicista di vedere le piante vive non solamente in un tempo dell'anno solo, ma in varii e diversi; perciochè altrimenti sono le foglie delle piante quando cominciando a nascere spuntano di terra, d'altra sorte quando le crescono e quando producono il gambo, e d'altro aspetto quando sono cariche di fiori e di seme. = Red. Ins. 136. (C) Delle lor nascenze non è stata fatta mai menzione, ch'io sappia, da' semplicisti. Cecch. Spir. 2. 1. Egli era ottimo semplicista. [Tor.] Capor. R. p. 282. Temo che mi faran di mente uscire L'erbe, e i lor nomi: e già mi fanno istanza I semplicisti che vorrian sentire.
2. † Semplicista, Luogo, ove son piantati i semplici. Buon. Fier. 5. 4. 2. (C) Io dir non risaprei Quanto mi sia quel gentiluom sembrato Felice nel goder degli orti suoi, Suoi semplicisti, suoi boschetti e prati. 3. Semplicista, si dice anche Chi vende semplici. (Man.) [Cont.] Loc. Teatro arc. 440. Si fidano di un villano che fa il semplicista, il quale non sa nè leggere nè scrivere, ma con una certa praticaccia va cogliendo erbe e servendone li speciali; nel che puoi giudicare quanti errori si commette, perchè se il semplicista è un asino lo speciale è un buffalo. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sempliciotto, semplicismi, semplicismo, semplicissima, semplicissime, semplicissimi, semplicissimo « semplicista » sempliciste, semplicisti, semplicistica, semplicisticamente, semplicistiche, semplicistici, semplicistico |
| Parole di undici lettere: semplicioni, semplicismi, semplicismo « semplicista » sempliciste, semplicisti, semplificai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): appendicista, dodicista, periodicista, logicista, pubblicista, elicista, bellicista « semplicista (atsicilpmes) » meccanicista, organicista, tecnicista, armonicista, fisarmonicista, rubricista, storicista |
| Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEM, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |