Forma verbale |
| Sellino è una forma del verbo sellare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sellare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
| Foto taggate sellino | ||
Azzurro | Giorno prima degli esami | La bianca bicicletta di Bianca |
| Tag correlati: bicicletta, sella, ruote | ||
Informazioni di base |
| La parola sellino è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: sel-lì-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sellino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Lei vuole una veste color malva, senza paniér, col sellino, come va di moda. Gonna bordata a righe rosa e gialle, corsetto con nastrini rosa, bordini ripetuti ai polsi. Il fisciù deve venire largo, annodato sotto il seno. Dalla cuffiara in società con Annella prova un cappellino a cupola, bianco, tre rose gialle sulla falda. Scialle nero di Luigi Pirandello (1904): Miopi tutti e due, parlavano vicinissimi, in piedi, l'uno di fronte all'altro. Parevano fratelli, della stessa età, della stessa corporatura: alti, magri, rigidi, di quella rigidezza angustiosa di chi fa tutto a puntino, con meticolosità. Ed era raro il caso che, parlando così tra loro, l'uno non aggiustasse all'altro col dito il sellino delle lenti sul naso, o il nodo della cravatta sotto il mento, oppure, non trovando nulla da aggiustare, non toccasse all'altro i bottoni della giacca. Parlavano, del resto, pochissimo. E la tristezza taciturna della loro indole si mostrava chiaramente nello squallore dei volti. La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Passando sul ripiano della scala si sentiva Irene suonare; certe mattine di bel sole era aperta la vetrata, e la voce del piano usciva sul terrazzo in mezzo ai tigli. A me faceva sempre effetto che un mobile così grosso, nero, con una voce che i vetri tremavano, lo suonasse lei sola, con quelle lunghe mani bianche da signorina. Ma suonava e, a detta di Nuto, anche bene. L'aveva studiato in Alba da bambina. Chi invece buttava le mani sul piano solo per chiasso e cantava e poi smetteva malamente, era Silvia. Silvia era più giovane di un anno o due, e certe volte faceva ancora le scale di corsa - quell'anno andava in bicicletta e il figlio del capostazione le aveva tenuto il sellino. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sellino |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bellino, sellano, sellini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bellina, belline, bellini, tellina, telline. Con il cambio di doppia si ha: serrino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: sello, seino, seno, sino, elio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: scellino, spellino. |
| Parole con "sellino" |
| Finiscono con "sellino": cesellino, fusellino, pisellino, borsellino, tassellino, incasellino. |
| Parole contenute in "sellino" |
| lino, selli. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno alt si ha SaltELLINO; con frac si ha SfracELLINO; con archi si ha SarchiELLINO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sellino" si può ottenere dalle seguenti coppie: sebo/bollino, seco/collino, sedente/dentellino, sera/rallino, sesta/stallino, sesti/stillino, selce/celino, selve/velino. |
| Usando "sellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceselli * = ceno; naselli * = nano; piselli * = pino; vaselli * = vano; torselli * = torno; base * = ballino; cose * = collino; pose * = pollino; rase * = rallino; rose * = rollino; scese * = scellino; spese * = spellino; agnese * = agnellino; appese * = appellino; assise * = assillino; impose * = impollino; centese * = centellino; manganese * = manganellino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sellino" si può ottenere dalle seguenti coppie: selliate/etano. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "sellino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceselli/noce, naselli/nona, vaselli/nova. |
| Usando "sellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ceselli = noce; * naselli = nona; * vaselli = nova; noce * = ceselli; nona * = naselli; nova * = vaselli. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sellino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: collino * = cose; pollino * = pose; rallino * = rase; * bollino = sebo; * collino = seco; * rallino = sera; * celino = selce; * velino = selve; * stillino = sesti; assillino * = assise; impollino * = impose; ceno * = ceselli; nano * = naselli; vano * = vaselli; torno * = torselli. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "sellino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: selli+lino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "sellino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * steri = sellisternio. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La bicicletta con due sellini, Si fa con bitter Campari, vermut rosso e seltz, Rivestimento per sellerie, Il... risultato delle speculazioni edilizie selvagge, È incontaminata nei luoghi selvaggi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Sella, Sellino, Bardella, Basto - La Sella è nobile e gentile, e si mette al cavallo. - Il Basto è grossolano, grave, e si mette all'asino. - Il Sellino è sella stretta e piccola, che si mette sul dorso ai cavalli da tiro, ed a cui si attaccano i finimenti e le stanghe del legno. - La Bardella è sella con arcioni assai rilevati, che si mette a bestie da soma, e anche un'imbottitura rozza che si pone sotto l'arcione della sella. Il divario tra Bardella e Sella, si legge in questo epigramma fatto per un letterato ciuco, il quale chiedeva una cattedra:
«Nacque al basto e alla bardella L'animal tutto umiltà, Ma pensoso anch'ei sen va, Aspirando a qualche sella.» [immagine] |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Sella, Arcione, Sellino - L'arcione è quella parte della sella che tiene in certo modo costretto il cavaliere sulla sella medesima e nol lascia andare avanti o indietro. Il sellino è quasi una piccolissima sella che sta sul dosso de' cavalli da tiro e fa parte del loro fornimento; chi ne ha veduti sa che cosa siano. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Sellino - [T.] S. m. Forma del dim. di SELLA; ma è quella che s'usa per i cavalli da tiro. Forma dim. Sellariolus, Marz. [G.M.] La sella è per cavalcare; al Sellino s'attacca il posolino e altri finimenti del cavallo, quando si va in legno. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sellette, selli, selliamo, selliate, sellifici, sellificio, sellini « sellino » sellisterni, sellisternio, sello, sellò, sellone, sellucce, selluccia |
| Parole di sette lettere: sellerà, sellerò, sellini « sellino » sellone, selvosa, selvose |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): pazzerellino, girellino, forellino, fiorellino, carrellino, rastrellino, tamburellino « sellino (onilles) » incasellino, cesellino, pisellino, borsellino, tassellino, fusellino, fratellino |
| Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEL, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |