| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 661, in numeri romani diventa DCLXI. Segue il seicentosessanta e precede il seicentosessantadue. È composto di sei centinaia, sei decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è seicentosessantunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 661esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Al ristorante, Fulvio ha speso in tutto seicentosessantuno euro. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Ettore ha partecipato a seicentosessantuno tornei di ramino. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Mario non ha scritto correttamente seicentosessantuno. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 661 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0295. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,61 x 10 2 oppure 6,61E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero primo. Ha due divisori, la lista completa è: 1, 661. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seicentosessantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è uno. Il doppio di seicentosessantuno è milletrecentoventidue e il triplo è millenovecentottantatré. Il quadrato è 436921, mentre il cubo è 288804781. La somma delle cifre di seicentosessantuno è 13. |
| Traduzioni |
| In inglese 661 si scrive: six hundred and sixty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent soixante et un. In spagnolo si dice: seiscientos sesenta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: sechshunderteinundsechzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentosessantuno è formata da diciotto lettere, otto vocali e dieci consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettere più presenti: esse (quattro), e (tre), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentosessantuno |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: seicentosettantuno. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentouno, seino, seitan, seco, secato, sentono, sento, sente, sentano, senta, seno, sensato, senso, senato, senno, setose, setosa, setoso, sete, seta, setto, sesso, sesto, sicano, siena, siete, sino, sito, site, sita, situo, siano, scene, scena, scese, scesa, sceso, scossa, scosso, scosto, sconto, scanno, scat, stono, stessa, stesso, stesa, steso, stento, sten, stanno, stano, stato, sosto, sonno, sono, santo, sanno, sano, eietto, ente, etano, etto, esento, esso, esano, iene, iena, intono, intesso, intesa, intesto, inteso, intento, intanto, insano, insù, inno, itto, iosa. |
| Parole con "seicentosessantuno" |
| Iniziano con "seicentosessantuno": seicentosessantunomila. |
| Finiscono con "seicentosessantuno": milleseicentosessantuno. |
| Parole contenute in "seicentosessantuno" |
| osé, san, sei, uno, cent, essa, cento, seicento, sessantuno, centosessantuno. Contenute all'inverso: nas, nut, asse, nasse. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentosessantuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemilasessantuno. |
| Usando "seicentosessantuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centosessantunomila = seimila; * sessantunomila = seicentomila; milleseicento * = millesessantuno; millesei * = millecentosessantuno. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentosessantuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: seimila/centosessantunomila, milleseicento/millesessantuno. |
| Usando "seicentosessantuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentosessantuno * = millesei; millesessantuno * = milleseicento; * duemilasessantuno = seicentoduemila; * esimio = seicentosessantunesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "seicentosessantuno" è formata da: sei+centosessantuno, seicento+sessantuno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentosessantuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centosessantuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un gruppo di isole che fa parte delle Seicelle, __ Tasman, il navigatore olandese del Seicento, La scrittrice Seidel, Ignacio, pittore spagnolo del Seicento, Un ex suddito di Hailè Selassiè. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |