| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1561 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.561), in numeri romani diventa MDLXI. Segue il millecinquecentosessanta e precede il millecinquecentosessantadue. È composto di una migliaia, cinque centinaia, sei decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è millecinquecentosessantunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1561esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: La succursale singaporiana ha ordinato millecinquecentosessantuno confezioni. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millecinquecentosessantuno è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1561 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0619. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,561 x 10 3 oppure 1,561E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.561 = 7 x 223 Quindi è un multiplo di sette e duecentoventitré. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 7, 223, 1561. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è millesettecentonovantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duecentotrentuno. Il doppio di millecinquecentosessantuno è tremilacentoventidue e il triplo è quattromilaseicentottantatré. Il quadrato è 2436721, mentre il cubo è 3803721481. La somma delle cifre di millecinquecentosessantuno è 13. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.561 si scrive: one thousand and five hundred and sixty-one ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: fifteen hundred sixty-one. In francese si traduce con: mille cinq cent soixante et un. In spagnolo si dice: mil quinientos sesenta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: tausendfünfhunderteinundsechzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millecinquecentosessantuno è formata da ventisei lettere, undici vocali e quindici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, ss. Lettere più presenti: e (quattro), enne (quattro), esse (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millecinquecentosessantuno |
| Cambi |
| Con il cambio di doppia si ha: millecinquecentosettantuno. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: millecinquecentouno, millecinquantuno, millecentosessantuno, millecentouno, millecento, milleuno, millesessantuno, millanto, milieu, milito, milite, militano, militato, milita, milio, mili, milano, milan, miei, mietono, mieto, miete, mietano, mieta, micine, micino, micina, micie, micio, micia, mici, micenea, miceneo, micete, micetto, micce, mica, minuetto, minuto, minute, minuta, mine, mino, minano, minato, mina, mito, mite, miseno, mise, miss, misto, miao, meccano, mecca, meco, menu, mene, mentono, mento, mente, mentano, menta, meno, mense, mensa, menano, menato, mena, meteo, mete, metano... |
| Parole contenute in "millecinquecentosessantuno" |
| cin, osé, san, uno, cent, essa, cento, mille, cinque, sessantuno, cinquecento, millecinque, centosessantuno, millecinquecento, cinquecentosessantuno. Contenute all'inverso: nas, nut, asse, celli, nasse. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentosessantuno e cinque (MILLEcinqueCENTOSESSANTUNO); da millesessantuno e cinquecento (MILLEcinquecentoSESSANTUNO). |
| Sciarade e composizione |
| "millecinquecentosessantuno" è formata da: mille+cinquecentosessantuno, millecinque+centosessantuno, millecinquecento+sessantuno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millecinquecentosessantuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millecinque+cinquecentosessantuno, millecinquecento+centosessantuno, millecinquecento+cinquecentosessantuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il millecinquecentouno dei romani, Può durare millenni, Preparano meringate e millefoglie, Il prefisso che moltiplica per mille miliardi, La pasta per millefoglie e vol-au-vent. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |