| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 608, in numeri romani diventa DCVIII. Segue il seicentosette e precede il seicentonove. È composto di sei centinaia, zero decine e otto unità. Il corrispondente numerale ordinale è seicentoottesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 608esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'associazione di Pietro ha raccolto seicentootto iscrizioni in Umbria. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Nel libro mancava la pagina seicentootto. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Daniele non ha scritto correttamente seicentootto. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 608 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0260. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,08 x 10 2 oppure 6,08E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 608 = 25 x 19 Quindi è un multiplo di due e diciannove. Ha dodici divisori, la lista completa è: 1, 2, 4, 8, 16, 19, 32, 38, 76, 152, 304, 608. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è milleduecentosessanta, l'aliquot (somma dei divisori propri) è seicentocinquantadue. Il doppio di seicentootto è milleduecentosedici, la metà è trecentoquattro e il triplo è milleottocentoventiquattro. Il quadrato è 369664, mentre il cubo è 224755712. La somma delle cifre di seicentootto è 14. |
| Traduzioni |
| In inglese 608 si scrive: six hundred and eight ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent huit. In spagnolo si dice: seiscientos ocho. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertacht. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentootto è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (tre), o (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentootto |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seino, seco, sento, seno, setto, sino, sito, scotto, sotto, eietto, etto, itto, ceno, ceto, cotto, noto. |
| Parole con "seicentootto" |
| Iniziano con "seicentootto": seicentoottomila. |
| Finiscono con "seicentootto": milleseicentootto. |
| Parole contenute in "seicentootto" |
| sei, cent, otto, cento, seicento, centootto. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno dici si ha SEICENTOdiciOTTO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentootto" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemilaotto. |
| Usando "seicentootto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centoottomila = seimila; milleseicento * = milleotto; * ottomila = seicentomila; millesei * = millecentootto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentootto" si può ottenere dalle seguenti coppie: seimila/centoottomila. |
| Usando "seicentootto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentootto * = millesei; milleotto * = milleseicento; * duemilaotto = seicentoduemila; * esimio = seicentoottesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "seicentootto" è formata da: sei+centootto, seicento+otto. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentootto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centootto. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Selenio : Se = lantanio : x, La contea nordirlandese con lo spettacolare Selciato del Gigante, Guido, pittore del Seicento, Grande scultore bolognese del Seicento, La Seles ex tennista iugoslava. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: seicentonovesime, seicentonovesimi, seicentonovesimo, seicentoottesima, seicentoottesime, seicentoottesimi, seicentoottesimo « seicentootto » seicentoottomila, seicentoquaranta, seicentoquarantacinque, seicentoquarantacinquemila, seicentoquarantacinquesima, seicentoquarantacinquesime, seicentoquarantacinquesimi |
| Parole di dodici lettere: seicentesimo, seicentomila, seicentonove « seicentootto » seigiornista, seigiornisti, selenografia |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): millesettecentootto, duecentootto, milleduecentootto, cinquecentootto, millecinquecentootto, novecentootto, millenovecentootto « seicentootto (ottootnecies) » milleseicentootto, quattrocentootto, millequattrocentootto, ottocentootto, milleottocentootto, cappotto, cappottò |
| Indice parole che: iniziano con S, con SE, parole che iniziano con SEI, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |