| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 697, in numeri romani diventa DCXCVII. Segue il seicentonovantasei e precede il seicentonovantotto. È composto di sei centinaia, nove decine e sette unità. Il corrispondente numerale ordinale è seicentonovantasettesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 697esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Giorgia ha collezionato seicentonovantasette francobolli. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: Enrica ha letto fino a pagina seicentonovantasette. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: Nel compito, Ornella non ha scritto correttamente seicentonovantasette. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 697 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 02B9. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 6,97 x 10 2 oppure 6,97E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 697 = 17 x 41 Quindi è un multiplo di diciassette e quarantuno. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 17, 41, 697. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è settecentocinquantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è cinquantanove. Il doppio di seicentonovantasette è milletrecentonovantaquattro e il triplo è duemilanovantuno. Il quadrato è 485809, mentre il cubo è 338608873. La somma delle cifre di seicentonovantasette è 22. |
| Traduzioni |
| In inglese 697 si scrive: six hundred and ninety-seven ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: six cent quatre-vingt-dix-sept. In spagnolo si dice: seiscientos noventa y siete. Infine in tedesco la traduzione è: sechshundertsiebenundneunzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola seicentonovantasette è formata da venti lettere, nove vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), e (quattro), enne (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per seicentonovantasette |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: seicentonove, seicentosette, seienne, seino, seitan, seco, secante, secata, secate, sentono, sento, senta, sente, seno, senno, setose, seta, settate, setta, sete, seste, sicana, sicane, siena, siete, sieste, sino, sito, sita, site, siate, scenata, scenate, scena, scenette, scene, scese, sconnette, scontaste, scontate, sconta, scovante, scovata, scovate, scovaste, scova, scotte, scat, stono, stonante, stonata, stonate, stonaste, stona, stante, stanaste, stanate, stana, stata, state, stette, sono, sonante, sonata, sonate, soste, santa, sante, sanaste, sanate, sana, sanse, sane, saette, eiettate... |
| Parole con "seicentonovantasette" |
| Iniziano con "seicentonovantasette": seicentonovantasettemila, seicentonovantasettesima, seicentonovantasettesime, seicentonovantasettesimi, seicentonovantasettesimo. |
| Finiscono con "seicentonovantasette": milleseicentonovantasette. |
| Parole contenute in "seicentonovantasette" |
| sei, set, ton, van, anta, cent, nova, tono, cento, sette, vanta, novanta, seicento, centonovanta, novantasette, seicentonovanta, centonovantasette. Contenute all'inverso: avo, tesa. |
| Incastri |
| Si può ottenere da seicentosette e novanta (SEICENTOnovantaSETTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "seicentonovantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: seicentoduemila/duemilanovantasette, seicentonovantaduemila/duemilasette. |
| Usando "seicentonovantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centonovantasettemila = seimila; milleseicentonovanta * = millesette; * novantasettemila = seicentomila; milleseicento * = millenovantasette; * settemila = seicentonovantamila; millesei * = millecentonovantasette. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "seicentonovantasette" si può ottenere dalle seguenti coppie: seimila/centonovantasettemila, seicentomila/novantasettemila, seicentonovantamila/settemila, milleseicentonovanta/millesette. |
| Usando "seicentonovantasette" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: millecentonovantasette * = millesei; millenovantasette * = milleseicento; * duemilanovantasette = seicentoduemila; millesette * = milleseicentonovanta; * esimie = seicentonovantasettesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "seicentonovantasette" è formata da: sei+centonovantasette, seicento+novantasette, seicentonovanta+sette. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "seicentonovantasette" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: seicento+centonovantasette, seicentonovanta+novantasette, seicentonovanta+centonovantasette. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Gian Lorenzo __, insigne architetto del Seicento, Il massacrante selciato di corse ciclistiche, Sono sei in un torneo di rugby, Il nome della Seidel, autrice del romanzo Il labirinto, Selenio : Se = lantanio : x. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |