Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con segnando per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Segnando l'ultimo rigore, la sua squadra vinse il torneo.
- Segnando gli orari di partenza dei treni, non arrivo mai in ritardo.
- Segnando il gol nei minuti finali, il calciatore ha permesso alla squadra di vincere il torneo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Certo, segnando nel libro dello Shelley i due versi dolenti, ella aveva dovuto in cuor suo ripetere altre parole; e, leggendo tutto intero il poema, aveva dovuto piangere come la Dama magnetica e pensar lungamente alla pietosa cura, alla miracolosa guarigione. “I can never be thine!„ Perché mai? Con troppa angoscia di passione, quel giorno, nel bosco di Vicomìle, ella aveva risposto: ― Vi amo, vi amo, vi amo!
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): La toga nera e sciupata del vecchio usciere faceva spiccare il bianco del suo piccolo capo e di un bavaglino di tela conficcato nel collare. Il Quaglia, che teneva il cappello del prete in mano, lo mosse due o tre volte, segnando col dito ossuto le macchie e le ammaccature qua e là, gonfiando un poco un paio d'occhi color madreperla.
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Quantunque il freddo fosse abbastanza intenso, segnando già il termometro 5° sotto zero, i tre esploratori si prepararono il pranzo all'aria aperta, proprio sul margine della grande foresta e precisamente sotto un gigantesco pino bianco che coi suoi folti e ben disposti rami aveva lasciato intorno a sé un bel circolo di terra sgombra di neve. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per segnando |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: degnando, legnando, regnando, sognando. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: segando, segnano. Altri scarti con resto non consecutivo: segno, segano, sega, sego, senno, seno, sedo, sano, nano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sdegnando. |
| Parole con "segnando" |
| Finiscono con "segnando": assegnando, disegnando, insegnando, consegnando, rassegnando, riassegnando, ridisegnando, riconsegnando, contrassegnando. |
| Contengono "segnando": disegnandoci, disegnandola, disegnandole, disegnandoli, disegnandolo, disegnandomi, disegnandosi, disegnandoti, disegnandovi. |
| »» Vedi parole che contengono segnando per la lista completa |
| Parole contenute in "segnando" |
| andò, nando, segna. Contenute all'inverso: dna. |
| Incastri |
| Inserito nella parola dici dà DIsegnandoCI; in diti dà DIsegnandoTI; in divi dà DIsegnandoVI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "segnando" si può ottenere dalle seguenti coppie: sede/degnando, seghi/ghignando, sere/regnando, sesta/stagnando, segnalava/lavando, segnali/lindo, segnare/rendo, segnaste/stendo, segnate/tendo, segnato/tondo, segnatura/turando, segnano/odo. |
| Usando "segnando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: base * = bagnando; lese * = legnando; rese * = regnando; * dote = segnante; * doti = segnanti; imprese * = impregnando. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "segnando" si può ottenere dalle seguenti coppie: segnante/dote, segnanti/doti. |
| Usando "segnando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bagnando * = base; * ghignando = seghi; * stagnando = sesta; * lindo = segnali; * rendo = segnare; * tendo = segnate; * tondo = segnato; * stendo = segnaste; seghi * = ghignando. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "segnando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: segna+andò, segna+nando. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.