| Montai un piccolo gazebo in giardino per avere una zona d'ombra dove sedermi a leggere e riposare. |
| Nelle camminate in montagna, per abitudine controproducente, marcio troppo veloce, poi devo sedermi e rifiatare e attendere il gruppo. |
| Prima di riprendere il cammino vorrei sedermi un po'. |
| Questo gelo mi fa illividire, per cui non vedo l'ora di rientrare a casa e di sedermi davanti al caminetto! |
| Mi piace molto sedermi sul divano, sia per leggere che per guardare uno spettacolo televisivo. |
| Non mi spiacerebbe salire sulla carrozza come cocchiere, sedermi su un serpa ricamato e stimolare i cavalli al passo. |
| Mi piace sedermi davanti al mare nella fioca luce del crepuscolo. |
| Adoro sedermi sulla scogliera e farmi sferzare il viso dal vento che viene dal mare. |
| Questa sedia è scomoda e desidero sedermi sul divano. |
| Desidero unirmi con te, sedermi in un caffè storico, e rivivere gli anni trascorsi negli anni passati. |
| Ho le natiche che mi fanno male e non posso sedermi comodamente. |
| A casa di Dante c'è un pouf, ho provato a sedermi ma sono caduto. |
| Visto la gente che frequenta quel settore, non andrai a sedermi nelle poltronissime neppure se mi regalassero il biglietto! |
| Se riaccendessero il caminetto non avrei freddo come ora e potrei sedermi e leggere al suo tepore. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Bisogna spolverizzare, con il borotalco, il sederino del bambino per farlo stare asciutto! |
| * Ormai stanchi del lungo percorso, riappoggiavamo i nostri sederi su di una panchina. |
| * Se non vi sederete in maniera composta, sgualcirete la gonna di seta. |
| * Mi chiedo in quanto tempo sederesti un'accesa discussione tra i tuoi figli. |
| Ogni volta che mia madre griderà in maniera pazzesca senza motivo, la sederò leggermente. |
| Sedersi nella poltrona del dentista non è affatto confortevole. |
| Attenzione, non sederti o non appoggiare nulla sulla panchina, perché c'è la vernice fresca. |
| Dovete sempre lavarvi le mani prima di sedervi a tavola. |