(indicativo presente).
| Deflettemmo le sedie a sdraio per cercare di riposare un po'. |
| Quest'estate la mia sdraio ha avuto un cedimento, ho deciso di mettermi a dieta. |
| Seduta con la sdraio nel mare, aspetta che l'ondina le bagni i piedi. |
| Visto che la sedia a sdraio è ripiegabile, la posso mettere in macchina. |
| Finalmente mi posso rilassare: mi sdraio sul divano e leggo un libro! |
| Arrivato per primo sulla spiaggia, colonizzò con ombrellone e sdraio la battigia. |
| Ogni volta che provo a reclinare la sdraio succede che casco. |
| Quando andavo al mare leggevo sempre molto, rilassato sulla sdraio sotto l'ombrellone. |
| Si sdraiò beatamente sulla sdraio e si godette il primo giorno di sole. |
| Amo il mare, ma non farmi abbrustolire al sole, fermo su di una sdraio! |
| Spostammo le sdraio sotto la pergola e passammo il pomeriggio in totale relax. |
| Non montarmi addosso quando ti alzi dalla sdraio, perché mi fai male alla pancia. |
| Smettila di lamentarti che il pareo si va ad impigliare nei cespugli delle dune, lo potevi lasciare sulla sdraio! |
| Quando Enrica andava in spiaggia, trovava l'asciugamano di Marcello sulla sua sedia a sdraio. |
| In attesa che la piscina si riempisse, sistemarono sdraio ed ombrelloni attorno ad essa. |
| I lenzuoli di spugna sono utili al mare per asciugarsi o metterli sulle sedie a sdraio. |
| Quest'anno al mare ci siamo divertiti da morire: abbiamo affittato cabina, ombrellone, lettini, sdraio e canotto per tutto il mese. |
| Levate quegli asciugamani dalle sdraio: sta per arrivare un temporale. |
| Se fossi in te non mi siederei su questa sdraio: non vedi come è tutta sconquassata? |
| Ho acquistato senza pensarci due volte una sdraio ma non so dove piazzarla! |