| Frasi (non ancora verificate) |
| Prima che vi sdegniate di quanto accaduto, voglio sinceramente scusarmi! |
| Per scusarmi del mio comportamento ti lascio un biglietto sul tavolo anche se so che lo accartoccerai e lo getterai nel cestino. |
| Desidero scusarmi per le affermazioni dell'intervento e vorrei che le mie scuse risultassero trascritte a verbale. |
| Devi scusarmi se impreco così tanto, è più forte di me! |
| Le mie parole furono travisate e dovetti scusarmi. |
| In quella circostanza credo di essermi comportato troppo arrogantemente; dovrò scusarmi e recuperare i buoni rapporti. |
| Ho dovuto scusarmi per il notevole ritardo con cui mi sono presentato. |
| Mio padre ha dovuto scusarmi con i miei amici, per la mia assenza in gita. |
| Perché dovrei scusarmi per una colpa non commessa? |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non ti devi scusare per quanto hai fatto, lo redarguì Astolfo, l'importante è che tu abbia capito la lezione e che il fatto non si ripeta mai più. |
| * Come al solito dinanzi ai nostri genitori farfuglieremmo qualcosa d'incomprensibile per scusarci. |
| La tua reiterazione a commettere sempre lo stesso sbaglio ormai non ha più scusanti. |
| * Chissà se la berranno la mia storiella, a scusante del ritardo! |
| * Per scusarsi addurrebbero giustificazioni più valide e meno bambinesche. |
| I tuoi deplorevoli tentativi di scusarti non sono serviti a nulla. |
| * Offendete, aggredite le ragazze per strada e rubate, ma non ammettete le vostre colpe e a scusarvi con chi avete ferito. |
| * Se ti scusassi per quell'uscita fuori luogo le ridoneresti il sorriso. |