Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con scusanti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non ci sono scusanti per gli errori commessi a scapito degli onesti.
- Non credo che ci siano parole scusanti per la tua cattiveria.
- Per alcuni valgono le scusanti, per altri si condanna, e non è giusto!
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La madre di Grazia Deledda (1920): Eppure, suo malgrado, lo ascoltava volentieri, e gli dava quasi ragione. Pensava che, nonostante i suoi sforzi, anche il suo Paulo poteva perdersi, entrare anche lui «in vacanza», e il cuore di madre andava già in cerca di scusanti per lui. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scusanti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: scusante, scusarti, scusasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: scusati. Altri scarti con resto non consecutivo: scusai, scusi, scat, sunti, sani, canti, cani, usati, usai, unti. |
| Parole contenute in "scusanti" |
| san, usa, santi, scusa, usanti. Contenute all'inverso: nas. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scusanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: scudo/dosanti, scura/rasanti, scurito/ritosanti, scusaci/cinti, scusaste/stenti, scusasti/stinti, scusata/tanti, scusate/tenti, scusati/tinti, scusato/tonti, scusava/vanti, scusavi/vinti, scusando/doti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "scusanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dosanti = scudo; * rasanti = scura; * ritosanti = scurito; * cinti = scusaci; * tenti = scusate; * tinti = scusati; * tonti = scusato; * vinti = scusavi; * doti = scusando; * stenti = scusaste; * stinti = scusasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "scusanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: scusa+santi, scusa+usanti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "scusanti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dici = scudiscianti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.