Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con scrutinio per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La votazione per il concorso fotografico a cui ho partecipato è in fase di scrutinio.
- A scrutinio avvenuto, sono stati pubblicati i voti delle materie.
- Il voto a scrutinio palese o a scrutinio segreto è il dibattito del giorno!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): Fortunato lui, perché non vi è premio migliore nella nostra misera vita che questi fiori di una persona invisibile. Credi tu, cara Elena, che Pergolese e lei sieno ora insieme? Ti confesso che tornando a casa mi son posto anche questo problema, poiché lo scrutinio di lista è votato e non ci si pensa più.
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Adesso, passato l'anno di prova, innanzi che il novizio potesse pronunziare i voti, bisognava che il Capitolo rinnovasse lo scrutinio. L'Abate, quantunque sicuro del fatto suo, pure trattava tutti con le molle d'oro, s'affidava a don Lodovico, gli esponeva le nuove ragioni che dovevano indurre i monaci a dire di sì. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scrutinio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: scrutino, scrutini. Altri scarti con resto non consecutivo: scruto, scii, scio, suini, suino, sino, crini, tino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scrutinino. |
| Parole contenute in "scrutinio" |
| cru, tini, scruti, scrutini. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scrutinio" si può ottenere dalle seguenti coppie: scrutino/nonio, scrutina/aio. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scrutinio" si può ottenere dalle seguenti coppie: scruta/attinio, scrutinavo/ovaio. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "scrutinio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scrutino * = nonio; * ateo = scrutiniate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.