Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Oggi e qui, il nostro scopo è di arrivare a primavera. Di altro, ora, non ci curiamo. Dietro a questa meta non c'è, ora, altra meta. Al mattino, quando, in fila in piazza dell'Appello, aspettiamo senza fine l'ora di partire per il lavoro, e ogni soffio di vento penetra sotto le vesti e corre in brividi violenti per i nostri corpi indifesi, e tutto è grigio intorno, e noi siamo grigi; al mattino, quando è ancor buio, tutti scrutiamo il cielo a oriente a spiare i primi indizi della stagione mite, e il levare del sole viene ogni giorno commentato: oggi un po' prima di ieri; oggi un po' più caldo di ieri; fra due mesi, fra un mese, il freddo ci darà tregua, e avremo un nemico di meno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per scrutiamo |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: scruta, scruto, sciamo, scia, scio, sumo, stiamo, stia, stimo, siamo, siam, cria, ciao, ruta, riamo, rimo, ramo, timo. |
| Parole contenute in "scrutiamo" |
| amo, cru, scruti. Contenute all'inverso: mai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da stiamo e cru (ScruTIAMO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "scrutiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: scrutiate/temo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "scrutiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: scrutavo/ovattiamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "scrutiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = scrutiate. |
| Sciarade e composizione |
| "scrutiamo" è formata da: scruti+amo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.